#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

iPhone 16e, prezzo contestato e significato della “e” attribuito a “expensive”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Apple ha recentemente lanciato il nuovo iPhone 16e, un modello che ha sollevato interrogativi riguardo al suo posizionamento nel mercato degli smartphone. Sebbene il nome suggerisca un’opzione economica, il nuovo dispositivo non si presenta come tale.

Un’analisi del prodotto

Il “nuovo iPhone” è simile all’iPhone 16, ma con alcune differenze significative. Dispone di un display da 6,1 pollici con il “vecchio” notch piuttosto che la Dynamic Island, e integra una sola telecamera da 48 megapixel con due diverse focali ottiche. Inoltre, introduce per la prima volta il modem C1 di Apple, sostituendo il tradizionale modem di Qualcomm.

Tra le altre caratteristiche, il dispositivo include l’action button e il chip A18 dell’iPhone 16, che supporta Apple Intelligence in arrivo in Italia ad aprile. Tuttavia, mancano funzionalità come il MagSafe, il “pulsante Camera Control” e un chip per la localizzazione veloce.

La connettività wi-fi risulta essere marginalmente più lenta e il display appare leggermente meno luminoso. Il nuovo iPhone 16e è descritto come il telefono ideale per chi cerca l’esperienza della moderna linea 16 senza fronzoli o funzionalità non necessarie. Questo modello rappresenta una continuazione delle tre generazioni precedenti di iPhone “economici” SE, che ora non includono più il TouchID e presentano schermi di dimensioni ridotte.

Il tema del prezzo

Il punto critico rimane il prezzo. L’iPhone 16e ha un costo di partenza di 729 euro per la versione da 128 GB, mentre il modello da 256 GB viene proposto a 859 euro e quello da 512 GB a 1109 euro. La questione di cosa significhi “economico” in questo contesto è dunque complessa. Confrontato con l’iPhone 16, il 16e risulta più conveniente. Tuttavia, se si guarda al panorama degli smartphone Android di fascia media, marchi come Samsung, Google Pixel, OnePlus, Xiaomi e Motorola offrono prodotti di qualità simile intorno ai 500 euro.

Anche il “vecchio” modello SE di Apple, non più in commercio, era disponibile a duecento euro in meno, pur presentando limitazioni come un processore meno potente e uno schermo di dimensioni ridotte. In questo contesto, la domanda riguardo al significato della lettera “e” nell’iPhone 16e trova una risposta non ufficiale: potrebbe in effetti essere un riferimento a “expensive”, ossia costoso.

 


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2025 - 14:30



1 commento

  1. L’articolo spiega benissimo il nuovo iPhone 16e, pero ci sono alcuni punti che non sono chiari. Il prezzo sembra alto rispetto ad altri telefoni simili, quindi non so se sia veramente una scelta economica per tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento