#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:10
14.3 C
Napoli
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti

Inquinava il fiume Sarno: sequestrato lo stabilimento Tgs di Striano

Azienda accusata di scarichi abusivi e smaltimento illecito di rifiuti pericolosi
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Striano – Stamane, il personale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Castellammare di Stabia ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura della Repubblica.

PUBBLICITA

Lโ€™intervento ha portato al sequestro dello stabilimento della societร  TGS s.r.l., specializzata nella lavorazione della “galvanica elettrolitica”, con sede operativa nel Comune di Striano. Il rappresentante legale dellโ€™azienda รจ indagato per inquinamento ambientale (art. 452 bis c.p.), scarico abusivo di reflui industriali e smaltimento illecito di rifiuti speciali pericolosi (artt. 137 e 256 del Testo Unico Ambientale).

Le indagini, condotte dalla Guardia Costiera con il supporto tecnico di un chimico in qualitร  di ausiliario di polizia giudiziaria e coordinate dalla Procura di Torre Annunziata, hanno accertato che lโ€™azienda operava in assenza delle necessarie autorizzazioni e senza un adeguato trattamento depurativo.

Gli scarichi abusivi di acque reflue industriali, provenienti dal ciclo produttivo, hanno superato i limiti previsti dal decreto legislativo n. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), causando un grave danno ambientale.

Le analisi di laboratorio hanno rilevato la presenza di metalli pesanti (zinco, cromo, rame) non solo nel circuito chiuso dellโ€™opificio, ma anche nel suolo, nel sottosuolo e nella pubblica fognatura. Questi elementi, derivanti dal processo galvanico, hanno contaminato lโ€™intera area circostante, con un superamento significativo dei valori soglia stabiliti dal D.M. del 5.02.1998 e dalla Tab. 2 dellโ€™All. 5, Titolo V, Parte IV del D.Igs. n. 152/2006.

Durante le indagini รจ emerso anche un illecito smaltimento e abbandono incontrollato di rifiuti liquidi pericolosi prodotti dallโ€™attivitร  industriale. Inoltre, รจ stato accertato che le vasche del circuito chiuso tracimavano, facendo cadere i reflui al suolo e aggravando ulteriormente la compromissione delle matrici ambientali.

Oltre al sequestro dellโ€™opificio, i militari hanno notificato la comunicazione di garanzia allโ€™amministratore della societร  per lโ€™illecito amministrativo dipendente dai reati contestati, ai sensi dellโ€™art. 25-undecies D.lgs. 08/06/2001, n. 231. Il provvedimento cautelare, eseguito oggi, mira a prevenire ulteriori danni allโ€™ambiente circostante e al fiume Sarno.

Lโ€™operazione si inserisce in un piรน ampio contesto investigativo portato avanti dalla Guardia Costiera, dai Carabinieri del Comando Tutela Ambientale e dai Carabinieri Forestali, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Torre Annunziata.

Lโ€™obiettivo รจ contrastare gli scarichi abusivi di reflui industriali che, direttamente o indirettamente, finiscono nel fiume Sarno, nei suoi affluenti e nella pubblica fognatura, minacciando lโ€™ecosistema e la salute pubblica.


Articolo pubblicato il giorno 11 Febbraio 2025 - 12:11


1 commento

  1. E’ importate che le autoritร  controllano le attivita delle aziende per evitare inquinamento ambientale. Speriamo che questo caso possa portare a una maggiore attenzione verso la tutela dell’ambiente e della salute pubblica per tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento