#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 07:57
12 C
Napoli
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore

Gli Esports: evoluzione e possibile ingresso alle Olimpiadi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Hai mai sentito parlare di e-sports? Gli esports (che sta per “electronic sports”) sono competizioni di videogiochi organizzate a livello professionistico. Si tratta di una forma di competizione digitale in cui giocatori singoli o squadre si sfidano, i montepremi sono anche elevati a volte e in generale queste competizioni attivano un pubblico piuttosto vasto, che segue la competizione tramite piattaforme di streaming. I titoli più popolari? Includono giochi strategici come “League of Legends”, sparatutto come “Counter-Strike” e “Valorant”, oltre a simulazioni sportive come “FIFA” e “NBA 2K”.

Negli ultimi due decenni, gli esports hanno subito un’evoluzione straordinaria, passando dall’essere una nicchia di n. appassionati a essere un’industria multimiliardaria con un impatto globale. I montepremi sono diventati davvero “da record” e agli spettatori si sono aggiunti un numero crescente di investitori. Secondo diverse analisi di mercato, gli esports hanno generato ricavi per oltre 1 miliardo di dollari nel 2023, il numero degli spettatori sembra oggi aver superato i 500 milioni in tutto il mondo. La diffusione delle piattaforme di streaming come Twitch e YouTube ha contribuito notevolmente a questo successo, trasformando i videogiochi in un vero e proprio spettacolo di massa. Dopo quanto detto, non stupisce che il fenomeno degli esports abbia attirato l’attenzione anche del Comitato Olimpico Internazionale (CIO).

Gli Esports e il Movimento Olimpico

Il dibattito sull’inclusione degli e-sports nelle Olimpiadi è aperto da diversi anni. Il CIO ha riconosciuto il valore degli esports e ha iniziato a esplorare il loro potenziale nel contesto olimpico. Tuttavia, ci sono ancora diversi ostacoli da superare prima di vederli ufficialmente come disciplina olimpica. Nel 2018, durante il Simposio del CIO sull’esport a Losanna, è stato riconosciuto che gli esports hanno molte somiglianze con gli sport tradizionali in termini di competizione, allenamento e strategia. Tuttavia, le preoccupazioni riguardano principalmente la natura violenta di alcuni giochi e la mancanza di una federazione internazionale unica che regoli l’intero settore.

Nel 2023, il CIO ha lanciato gli Olympic Esports Series, un’iniziativa che ha portato competizioni virtuali basate su sport tradizionali come il ciclismo (Zwift), la vela (Virtual Regatta) e il tiro con l’arco (Tic Tac Bow). Questi eventi, seppur limitati nei titoli coinvolti, hanno segnato un primo passo verso una potenziale integrazione degli esports nel programma olimpico ufficiale. Nel 2024, il CIO ha annunciato l’intenzione di creare un vero e proprio Olympic Esports Games, un evento separato ma ufficialmente riconosciuto, che potrebbe fungere da trampolino di lancio per un futuro ingresso degli esports nei Giochi Olimpici tradizionali. Tuttavia, non è ancora stata fissata una data ufficiale per questa competizione.

Lo spirito olimpico e gli e-sports

Nonostante la crescente popolarità, ci sono ancora alcune barriere che rendono difficile l’inclusione degli esports alle Olimpiadi:

  • La Violenza nei videogiochi: Molti titoli competitivi sono giochi di guerra o sparatutto, il che contrasta con i valori olimpici di pace e unità.
  • La Mancanza di una federazione unica: A differenza degli sport tradizionali, gli esports sono frammentati tra diverse case produttrici e organizzazioni.
  • Il riconoscimento come sport: Alcuni puristi dello sport tradizionale non vedono gli esports come una disciplina fisica paragonabile alle competizioni olimpiche.

Sebbene ci siano ancora sfide da superare, la creazione degli Olympic Esports Games rappresenta un segnale positivo per il futuro, un segnale tangibile della possibilità per gli esports di entrare alle Olimpiadi. Resta da vedere come si evolveranno le decisioni del CIO.


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2025 - 16:03


2 Commenti

  1. E’ interessante come gli esports hanno cresciuto tanto, ma mi domando se veramente possano essere considerati sport olimpici. La violenza dei giochi è un grande problema e non so se possa essere accettato.

  2. Concordo con te, ci sono molte questioni da risolvere prima di pensare che gli esports possano entrare nelle Olimpiadi. La mancanza di una federazione unica rende tutto più complicato e le preoccupazioni non sono poche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento