#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:24
13.1 C
Napoli
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...

Giornate Nazionali dei Castelli: 10-11 maggio la XXVI edizione, svelati i primi 27 siti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il patrimonio storico e architettonico italiano delle fortificazioni aprirà le sue porte al pubblico durante le Giornate Nazionali dei Castelli, previste per il 10 e 11 maggio 2025. L’Istituto Italiano Castelli, che celebra il suo 60º anniversario, coordina l’iniziativa, offrendo visite guidate gratuite e altre attività in numerosi siti sparsi in tutto il Paese.

PUBBLICITA

Questo evento annuale punta a valorizzare e promuovere la conoscenza di castelli, rocche e torri, sia di proprietà pubblica che privata.

Visite guidate in tutta Italia

Numerose località italiane prenderanno parte a questa edizione. In Abruzzo, il castello Cantelmo nel comune di Pettorano sarà tra i protagonisti, mentre in Basilicata, il castello di Bernalda e quello di Torre a Mare a Metaponto offriranno un viaggio nella storia. In Calabria, Rocca Imperiale sarà al centro delle attenzioni grazie alle sue affascinanti strutture difensive.

Approfondimenti nelle regioni italiane

La Campania organizza un percorso tra i castelli della valle del Sabato, mentre in Emilia Romagna, la Rocca di Meldola aprirà ambienti solitamente non accessibili. Nel Lazio, il pubblico potrà esplorare lo storico castello di Fumone, mentre in Lombardia la Valcamonica accoglierà visitatori con eventi culturali. Anche in Sicilia, le fortificazioni di Salemi e Partanna attireranno appassionati di storia e architettura.

Risorse per il pubblico

Il sito dell’Istituto Italiano Castelli offre ulteriori dettagli su ogni sito visitabile, con informazioni storiche e dettagli sull’accessibilità delle strutture. Inoltre, l’Atlante Castellano, un’enciclopedia online dedicata alle fortificazioni italiane, continua a crescere con nuovi dati e scoperte. L’iniziativa mira a rendere questo importante patrimonio sempre più accessibile e conosciuto, contribuendo alla valorizzazione culturale del Paese.


Articolo pubblicato il giorno 25 Febbraio 2025 - 13:00

2 Commenti

  1. L’idea di aprire i castelli al pubblico è buono e interessante, ma spero che ci sia abbastanza informazzione per tutti, non è sempre facile trovare i dettagli necessari per organizzare le visite in anticipo.

  2. Sì, anche io sono d’accordo che le informazioni devono essere chiare e facili da trovare, altrimenti molte persone potrebbero rinunciare a visitare questi luoghi storici che sono molto importanti per la nostra cultura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento