#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:52
11.9 C
Napoli
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...

Giordano Bruno in napoletano per diffonderne il pensiero

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Contribuire a far conoscere la profondità del pensiero di Giordano Bruno con un monologo in napoletano. È l’intento del professor Nando Silvestri, che ha voluto approfondire, in lingua napoletana, “Il Candelaio”, una delle opere del filoso nolano, il quale preferì la morte sul rogo di Campo de’ Fiori a Roma pur di difendere la libertà di espressione.

Un’opera, quella di Bruno, pubblicata nel 1582 e nella quale il filosofo scelse di usare non solo l’italiano ed il latino, ma anche termini in dialetto toscano e napoletano per far capire il proprio pensiero al popolo.

E con lo stesso obiettivo, oltre quattro secoli dopo, Silvestri, che ha origini nolane come Bruno, pubblica il monologo “Specchio”, interamente in napoletano, “per stimolare la riflessione sulle idee dell’eretico morto sul rogo”.

“Specchio” è lo sfogo di “Carubina”, personaggio della commedia “Il Candelaio”, moglie di Bonifacio che ha ispirato il titolo dell’opera in 5 atti. Il monologo “Specchio” è inserito nel libro “Echi, Guadi e Riflessi”, oggetto di uno spettacolo teatrale recitato dai giovani attori del “Teatro Civico 14” di Caserta.

La relatività del tempo, l’amore, i difetti del genere umano e soprattutto la verità che si nasconde dietro le apparenze: sono questi i temi che emergono attraverso il monologo di Silvestri, gli stessi che Giordano Bruno affronta in maniera irridente e sarcastica, senza nascondere il suo disprezzo per il pensiero dominante, proprio nella sua commedia.

“La scelta della lingua napoletana – spiega Silvestri – è stata ineluttabile e, al contempo strategica. Del resto la versione in italiano del mio breve monologo, recitato dalla nota attrice e regista del Teatro Blu di Varese, Silvia Priori, non ha lo stesso impatto emotivo di quella in Vernacolo napoletano, sebbene rappresenti il tentativo di rammentare all’Italia intera la poliedricità delle intuizioni bruniane mediante l’impiego immaginifico di versi e prosa.

La lingua napoletana promana da una moltitudine di esperienze e vicende storiche che la sedimentano e la caratterizzano sino a focalizzare particolari e sfumature del pensiero, normalmente inesprimibili attraverso altri idiomi, per quanto facondi e onnicomprensivi ci possano apparire.Dal momento che il napoletano contiene anche reminiscenze linguistiche tipiche di altre culture glottologiche appartenute al Nuovo e al Vecchio Continente, è ragionevole immaginare che gran parte dei paradigmi bruniani, recentemente rivalutati anche dalla fisica moderna, possa trovare nel dialetto napoletano un valido motivo alternativo di diffusione”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2025 - 19:31


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento