#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:51
19.4 C
Napoli
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...

Napoli, “Non ci resta che ricordarti. Auguri Massimo”, al Gambrinus festa per i 72 anni di Troisi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Non ci resta che ricordarti. Auguri Massimo”- Al Gambrinus festa con torta e dolci gratuiti per i 72 anni di Troisi. Borrelli fa gli onori di casa: “Napoletano doc, esempio, innovatore. Ha fatto scuola e deve servire da modello in un territorio dove si celebrano i tik-toker del degrado e della criminalità”

72 anni e non sentirli. Tanti, infatti, ne avrebbe compiuto oggi Massimo Troisi se il 4 giugno 1994 il riacutizzarsi dei problemi cardiaci non lo avesse portato via durante le riprese del Il Postino. Ma oggi Massimo per i napoletani, e non solo loro, è immortale ed eterno.

Per omaggiare e ricordare una delle massime espressione della napoletanità, stamattina al GranCaffè Gambrinus di Piazza Trieste e Trento a Napoli si è tenuto un evento, organizzato dal deputato Francesco Emilio Borrelli, dal conduttore de La Radiazza Gianni Simioli e da Massimiliano Rosati del Gambrinus, , per festeggiare i 72 anni del Massimo Troisi.

Per l’occasione sono stati distribuiti gratuitamente una torta, con su impressa una foto che ritrae l’indimenticabile autore di “Ricomincio da tre” e “Scusate il ritardo”, e diversi dolci. Tutto realizzato dalla pasticceria dello storico caffè.

“È stato un attore, un comico, un artista, un napoletano unico. Come raccontava lui, parlava, pensava e sognava in napoletano. Ha dato lustro ed onore alla sua terra, ha saputo raccontare le realtà dei suoni anni con ironia pungente. È stato un innovatore: con la sua tipica voce incerta e tremolante riuscì a sdoganare il napoletano portandolo in giro per il mondo e sul grande schermo rendendola una lingua universale comprensibile a tutti, anche a chi non avrebbe mai capito una sola parola della nostra lingua.

Ci riuscì puntano non sul lessico ma bensì sui suoni, quei suoni che ricordano e riportano emozionalmente e mentalmente nella nostra terra, suoni che, soprattutto, raccontano di emozioni e sentimenti universali. È proprio grazie a questa sua innata dote di trasmettere e divulgare sentimenti universali che Massimo rivoluzionò anche il concetto di comicità riuscendo a far ridere attraverso questi gesti e qui momenti quotidiani, così comuni e naturali che prima di lui erano sempre passati inosservati.

Massimo dovrebbe essere una costante per chi vive in questo territorio mentre troppo spesso si dà lustro e gloria a personaggi molto discutibili, tra cui i tik-toker del degrado e della criminalità. Noi puntualmente lo ricordiamo, come facciamo per tante altre glorie napoletane, come Pino Daniele, Luciano De Crescenzo, e abbiamo più volte proiettato i suoi film, che tutti dovrebbero conoscere. Ovviamente c’è sempre tristezza ed amarezza pensando alla morte prematura che però svaniscono se si concentra sul suo ricordo e sull’eredità che ci ha lasciato. È un modello da seguire. Ora non ci resta che sorridere ricordandolo” – le parole di Borrelli.



Fonte


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2025 - 14:37


1 commento

  1. E’ veramente un gran peccato che Massimo Troisi non sia più con noi. La sua arte è stata una vera e propria rivoluzione nel panorama comico napoletano. Molti dovrebbero imparare dal suo modo di far ridere e comunicare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento