Cronaca di Napoli

La Festa della Madonna della Neve candidata a Patrimonio Culturale della Regione Campania

Condivid

Il Comune di Torre Annunziata ha ufficialmente avviato il processo per la candidatura della Festa della Madonna della Neve come Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania.

La decisione, approvata dalla giunta comunale, intende valorizzare e preservare una delle tradizioni religiose e popolari più radicate e più antiche e simbolo della città di Torre Annunziata.

La Festa Votiva della Madonna della Neve, che si celebra ogni anno il 22 ottobre, rappresenta un evento di profonda devozione e partecipazione collettiva per la comunità. La candidatura sarà presentata alla Regione Campania con un dossier dettagliato che raccoglierà documenti storici, testimonianze, fotografie e materiali audiovisivi per raccontare la ricchezza e la complessità della Festa.

“Abbiamo avviato anche l’iter per firmare con la Basilica Ave Gratia Plena e con il parroco rettore don Paolino Franzese un protocollo d’intesa a sostegno della candidatura – spiega l’assessore al turismo e promotore dell’iniziativa Alfonso Ascione – Grande attenzione sarà riservata al coinvolgimento delle associazioni locali, dei fedeli e degli studiosi del territorio, al fine di garantire una candidatura solida e rappresentativa.

La Festa della Madonna della Neve ha tutte le caratteristiche per rientrare a pieno titolo nell’Inventario della Regione Campania del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”.
“E’ bello che questa iniziativa viene lanciata all’inizio dell’anno giubilare – spiega don Paolino Franzese – è un elemento ulteriore per valorizzare il patrimonio di fede che rappresenta il 22 ottobre.

E’ una scelta ancora più forte in quanto la nostra Basilica è stata individuata dalla Diocesi di Nola come Chiesa Giubilare. Questo porterà tantissimi fedeli a Torre Annunziata. Ho già ricevuto prenotazioni di gruppi che arriveranno in pellegrinaggio in Basilica”.

La tradizione della Madonna della Neve affonda le sue radici nel XV secolo e trova il suo culmine in due date storiche per la città: il 5 agosto, giorno in cui viene rievocato il ritrovamento in mare della Sacra Effige, ma soprattutto il 22 ottobre, giorno in cui si celebra il Voto fatto dalla città alla Madonna per il miracolo avvenuto nel 1822 quando la Vergine fermò la lava del Vesuvio.

L’Inventario promosso dalla Regione Campania è in linea con quanto dichiarato dall’Unesco che ha individuato come patrimonio dell’Umanità non soltanto i monumenti, le opere e i beni materiali, ma anche le tradizioni e gli eventi che si tramandano di generazione in generazione.

“La candidatura della Festa della Madonna della Neve a Patrimonio Culturale Immateriale Campano è un passo importante per riconoscere ufficialmente, fuori dal nostro territorio, il valore culturale, storico e identitario di questa celebrazione – ha dichiarato il Sindaco Corrado Cuccurullo – Questa scelta punta a valorizzazione le radici identitarie e a far conoscere fuori dal nostro territorio il profondo legame che c’è tra i torresi con la propria Patrona.

Un evento emotivamente forte, tra i più popolari della Campania e del mezzogiorno, che richiama per le strade della nostra città decine di migliaia di persone: non solo i residenti ei cittadini dei comuni limitrofi ma anche i tantissimi torresi che vivono fuori e che tornano appositamente a Torre Annunziata in occasione del 22 ottobre. E’ un legame viscerale che va oltre la Fede”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2025 - 09:09

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato a destinazione

Doveva essere un viaggio lungo ma tranquillo, invece si è trasformato in un incubo su… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:35

Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli

Al The Space Cinema Napoli, la stagione cinematografica italiana si infiamma con un evento che… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:25

Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista e sceneggiatore Maurizio Giordano

Il Laboratorio di Cinema all'Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” sta scuotendo le aule accademiche… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:14

Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria

Napoli– Gli agenti dell’Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Locale di Napoli hanno sequestrato una falegnameria… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:04

San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al Banco Alimentare

Maxi sequestro di prodotti alimentari a San Marcellino, in provincia di Caserta, dove i Carabinieri… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 15:57

Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%, il bradisismo frena le presenze

Bacoli - Il bradisismo pesa come un macigno sul turismo dei Campi Flegrei. La Pasqua… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 15:50