Il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto (Italia Viva) ha azzerato la Giunta comunale dopo che il consiglio comunale ha chiesto approfondimenti sul bilancio la cui approvazione di conseguenza è slittata.
Parte della maggioranza ha chiesto un rinvio per ulteriori approfondimenti ed eventuali emendamenti al bilancio ma il sindaco, nel rispetto del lavoro della Giunta che il 18 dicembre lo aveva votato, si è detto contrario alla richiesta di slittamento.
La votazione sulla proposta del rinvio dell’approvazione del bilancio tra i consiglieri presenti in Aula ha accolto 13 favorevoli e 11 contrari. E così il rinvio è stato approvato.
“Sono una persona libera, ho sempre lavorato per il bene della mia città e per me la dignità ha ancora un valore” ha commentato il primo cittadino dopo la decisione di azzerare la Giunta comunale.
“Sono fermamente convinto che la mediazione sia un elemento indispensabile della politica ma deve essere sempre finalizzata ad assumere scelte corrette per il bene della città, mai strumentali o legate a tatticismi”.
E ha spiegato: “Ritengo che l’approvazione del bilancio nei tempi sia un tema troppo delicato per essere condizionato da dinamiche che, seppur legittime, interessano poco ai cittadini. Adesso è il momento di fermarsi a riflettere per trovare un nuovo e ormai necessario equilibrio, prima di poter proseguire nel solco del buon lavoro svolto in questi anni. Un equilibrio che tuteli appieno i bisogni e gli interessi degli ercolanesi”.
Sarà un momento di profonda riflessione quello in programma per martedì 8 aprile al liceo… Leggi tutto
La città di Casalnuovo si appresta a trasformarsi per una settimana di festeggiamenti primaverili al… Leggi tutto
Napoli - – Luca Esposito, ex genero del boss Patrizio Bosti, è stato scarcerato. Lo… Leggi tutto
È disponibile sulle piattaforme digitali e in tutti i digital stores “All the black stars”,… Leggi tutto
L’industria dei casinò è un settore attualmente davvero molto dinamico, visto che si dimostra sempre… Leggi tutto
"Napoli Est, una ferita aperta da trent'anni, simbolo dell'immobilismo politico. Un territorio strategico, abbandonato a… Leggi tutto