#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Dipartimento Agraria di Portici, il 10 febbraio la presentazione del libro “L’arte del pizzaiuolo napoletano tra tradizione e innovazione”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lunedì 10 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria di Portici, si terrà la presentazione del libro “L’arte del pizzaiuolo napoletano tra tradizione e innovazione”, frutto di un’importante ricerca scientifica sul mondo della pizza napoletana.

Punti Chiave Articolo

Questo lavoro multidisciplinare, che ha visto la collaborazione di 20 ricercatori e docenti provenienti da diverse università italiane e istituzioni di ricerca, è il risultato di uno studio durato 4 anni. Il progetto, guidato dal professore emerito Paolo Masi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha analizzato la pizza sotto vari aspetti, concentrandosi sulle sue caratteristiche merceologiche, reologiche e organolettiche, applicando un rigoroso metodo scientifico.

L’obiettivo era comprendere meglio i processi che regolano la produzione della pizza napoletana, mettendo a disposizione degli addetti ai lavori e degli appassionati un testo che possa fungere da guida tecnica e scientifica. Oltre al supporto dell’Università Federico II, il progetto ha visto la partecipazione di altre università italiane, tra cui l’Università della Tuscia, l’Università di Salerno, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università di Bari, l’Università del Molise e il CNR. Un contributo fondamentale è arrivato anche da Antimo Caputo, CEO di Mulino Caputo di Napoli, che ha finanziato due borse di studio per giovani laureati del Dipartimento di Agraria di Portici, contribuendo così alla realizzazione di questo studio accademico.

Il progetto nasce da un’intuizione del maestro pizzaiolo Enzo Coccia, titolare della pizzeria La Notizia e uno dei più grandi esperti della pizza napoletana. Come afferma Coccia: “Essendo immerso nel mondo della pizza, mi sono reso conto dell’assenza di una letteratura scientifica che potesse supportare i pizzaioli nel loro lavoro. Ho proposto di colmare questa lacuna.”

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dal rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, e dal professor Paolo Masi, che sottolineano l’importanza di questo studio, che finalmente offre ai pizzaioli di tutto il mondo uno strumento per approfondire temi come la fermentazione, le tecnologie di produzione e l’impatto ambientale delle pizzerie.

Il contributo di Mulino Caputo

Antimo Caputo, CEO di Mulino Caputo, ha dichiarato: “Sostenere questo studio significa supportare le nuove generazioni di pizzaioli, che affrontano la professione con un approccio tecnico e scientifico. È fondamentale che il mondo della pizza napoletana continui a evolversi, rispondendo alle sfide globali con solidi fondamenti scientifici.” Il libro, pubblicato da Doppiavoice, rappresenta un punto di riferimento per l’evoluzione della tecnica e degli ingredienti della pizza napoletana.

Questo lavoro si inserisce nel contesto del riconoscimento UNESCO dell’Arte del pizzaiuolo napoletano come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, un onore che è stato conferito nel 2017, confermando l’importanza e la tradizione di questa pratica culinaria.

Il convegno di presentazione vedrà la partecipazione di Mauro Moresi, già professore di Tecnologie alimentari dell’Università della Tuscia; Paolo Masi, professore emerito di Tecnologie alimentari dell’Università Federico II di Napoli; e Antimo Caputo, CEO di Mulino Caputo. Il confronto sarà coordinato dal giornalista Luciano Pignataro.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2025 - 13:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento