#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:36
19.4 C
Napoli
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unitร  operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, โ€œLa Terra รจ finitaโ€: un convegno sullโ€™uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre piรน vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: lโ€™impatto sulle comunitร 
Tommaso Ariemma sarร  presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde lโ€™ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perchรฉ stava...

Colpo ai tombaroli: sequestrati 819 reperti tra Campania, Puglia ed Emilia Romagna

Operazione anti-traffico illecito di beni archeologici
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lo scorso 13 febbraio, i Carabinieri della Sezione Archeologia del Reparto Operativo del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), in collaborazione con il Nucleo Investigativo – Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata, hanno condotto una vasta operazione contro il traffico illecito di beni archeologici.

Lโ€™attivitร , svolta in esecuzione di un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, ha portato a 19 perquisizioni in Campania, Puglia ed Emilia Romagna, coinvolgendo altrettanti soggetti indagati per associazione per delinquere, ricettazione e furto di beni culturali.

Nel corso delle operazioni, sono stati sequestrati 819 reperti archeologici di inestimabile valore, tra cui 675 monete (prevalentemente in bronzo, ma anche in argento e oro) e 144 manufatti in bronzo, piombo e ceramica. I reperti, risalenti a un periodo compreso tra il VII secolo a.C. e il V secolo d.C., provengono principalmente dalla Campania e dalla Puglia e includono oggetti di epoca apula, magnogreca e romana.

Tra i materiali sequestrati figurano anche 1 sofisticato metal-detector e diversi strumenti utilizzati per il sondaggio del terreno, strumenti tipici dellโ€™attivitร  illegale dei cosiddetti โ€œtombaroliโ€.

Lโ€™operazione rientra in unโ€™indagine piรน ampia, coordinata dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata e condotta dalla Sezione Archeologia del Reparto Operativo Carabinieri TPC di Roma, finalizzata a smantellare una rete criminale ben strutturata dedita al traffico illecito di beni archeologici. Secondo gli investigatori, lโ€™organizzazione seguirebbe una filiera tipica del settore: i โ€œtombaroliโ€, responsabili degli scavi clandestini, riforniscono i ricettatori di primo e secondo livello, i quali alimentano un mercato illecito che si estende anche a livello internazionale.

Le indagini hanno messo in luce un sistema criminale articolato, capace di sfruttare il valore storico e culturale dei reperti per fini illeciti. Lโ€™operazione dei Carabinieri rappresenta un colpo significativo contro un fenomeno che minaccia il patrimonio culturale italiano, sottraendo alla collettivitร  testimonianze di inestimabile valore storico e artistico.

Le autoritร  continuano a lavorare per ricostruire lโ€™intera catena criminale e identificare ulteriori responsabili, confermando lโ€™impegno delle forze dellโ€™ordine nella lotta al traffico illecito di beni culturali, unโ€™attivitร  che rappresenta una prioritร  per la tutela del patrimonio archeologico nazionale.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2025 - 10:26


1 commento

  1. L’operazione dei Carabinieri contro il traffico di beni archeologici e stata molto importante perche aiuta a salvaguardare il nostro patrimonio culturale che รจ molto prezioso. Spero che continuano a fare piu operazioni simili.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento