Cronaca di Napoli

Capodimonte, potenziata stazione monitoraggio ambientale

Condivid

La stazione di monitoraggio ambientale nel Real Bosco di Capodimonte, parte integrante dell’infrastruttura Icos (Integrated Carbon Observation System) ha avviato una nuova fase operativa grazie alle tecnologie all’avanguardia installate sulla torre di monitoraggio alta 30 metri.

Questo importante potenziamento, realizzato con il sostegno del progetto Pro-Icos_Med del Mur, segna un punto di svolta nella capacità della stazione di raccogliere dati. “La stazione di misura posta all’interno del Bosco di Capodimonte fornisce, in particolare, dati che dimostrano l’importanza del Bosco per la qualità ambientale della città di Napoli”, afferma il direttore di Cnr-Iret Carlo Calfapietra, Focal Point di Icos Italia nonché PI della stazione.

“La stretta collaborazione con la Direzione del Bosco assicura di lavorare ad altissimi standard scientifici pur nella completa salvaguardia del patrimonio culturale e naturale”. “Capodimonte – dichiara Eike Schmidt, direttore del Museo e Real Bosco – rappresenta il polmone verde di NAPOLI, non solo un importante museo in un parco urbano tra i più vasti d’;Italia, ma un sito di grande valenza ecologica al servizio della città.

La ripartenza e il potenziamento della stazione di monitoraggio, al lavoro su temi cruciali del cambiamento climatico, fa oggi del Museo e Real Bosco un centro di ricerca anche ambientale e naturalistico. In particolare grazie al progetto di Cnr-Iret il Real Bosco rinnova la sua vocazione di luogo di benessere, salute e ricerca scientifica”.

Il Real Bosco di Capodimonte, che ha recentemente raddoppiato i percorsi fitness, rappresenta un importante patrimonio naturalistico e storico, ma allo stesso tempo ospita un’area protetta, grazie alla presenza del Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi di NAPOLI. La stazione raccoglie dal 2015 dati fondamentali per lo studio dell’ambiente urbano e del suo rapporto con i cambiamenti climatici.

Tra i risultati più recenti, uno studio pubblicato sulla rivista Urban Climate, condotto dal Cnr-Iret in collaborazione con l’Eurac Research di Bolzano e il “Department of Environmental Resources Engineering” dell’Università di Syracuse (Usa), ha analizzato il ruolo delle aree verdi urbane per il sequestro del carbonio e la mitigazione delle ondate di calore.


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2025 - 20:02

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Cava de’ Tirreni: Samarcanda Teatro alla stagione teatrale di Arcoscenico

Domenica 6 aprile, al Teatro "Il Piccolo di Cava" in Piazza Vittorio Emanuele III a… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:37

Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro Delle Arti di Salerno con “Il Pianto del Papero”

La rassegna teatrale “Fo Teatro” conclude la sua seconda edizione presso il Teatro Delle Arti… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:30

Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli Gattinara a Scampia

Gli incontri mensili della "Scuola di cultura solidale" continuano a Scampia, con l'obiettivo di sensibilizzare… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:14

Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce un amico: caccia all’uomo

Sparanise  – Un grave episodio di violenza ha sconvolto la tranquilla cittadina del casertano questa… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:06

Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia

Arpaia – Luigi Floriano, 39 anni, noto alle forze dell’ordine e conosciuto nell’ambiente con il… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 12:58

Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla Necropoli di Porta Sarno

Durante gli scavi archeologici condotti nell'ambito del progetto "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii",… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 12:46