Cronaca

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

Condivid

I Campi Flegrei sono tra i piu’ studiati al mondo e la loro storia eruttiva e’ ben documentata solo negli ultimi 40.000 anni. Un nuovo studio rivela che, 109.000 anni fa, si verifico’ un’eruzione di magnitudo simile all”Ignimbrite Campana’, la piu’ grande eruzione dell’area mediterranea.

A ricostruire l’entita’ dell’eruzione, un team italiano di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag), della Sapienza Universita’ di Roma, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), e dell’Universita’ di Bari ‘Aldo Moro.

Lo studio e’ stato pubblicato sulla rivista Communications earth and environment di Nature. “Nell’area dei Campi Flegrei, le testimonianze geologiche dell’attivita’ piu’ antica sono difficilmente accessibili perche’ giacciono in profondita’ nel sottosuolo, sotto notevoli spessori di rocce vulcaniche piu’ recenti“,  spiegano Gianluca Sottili e Giada Fernandez, della Sapienza Universita’ di Roma.

La ricostruzione dell’intera storia eruttiva di questo vulcano e’ tuttavia cruciale per evidenziare alcuni parametri fondamentali per la definizione della sua pericolosita’, quali la frequenza e la magnitudo degli eventi eruttivi. A tal riguardo, le ceneri prodotte dalle grandi eruzioni depositate in aree remote rispetto al vulcano, offrono la possibilita’ di estendere molto indietro nel tempo lo studio della storia eruttiva di un vulcano, consentendone una ricostruzione piu’ completa”.

“Come le impronte digitali o il Dna distinguono i singoli individui, alcune proprieta’ stratigrafiche, chimiche e cronologiche dei livelli di cenere rinvenuti nei sedimenti marini o lacustri, anche a migliaia di chilometri dal vulcano, possono consentire agli scienziati di identificare la sorgente vulcanica e, in alcuni casi, persino il singolo evento eruttivo che le ha prodotte”, dice ancora Biagio Giaccio, del Cnr-Igag di Roma.

E poi aggiunge: “Piu’ precisamente, attraverso la datazione e l’analisi chimica dei micro-frammenti di pomice, di cui e’ costituito il materiale vulcanico trasportato dal vento in aree lontane, e’ possibile ricostruire l’area di dispersione della cenere di uno specifico evento eruttivo”.

“Con i dati gia’ a nostra disposizione e tramite modelli di dispersione delle ceneri vulcaniche, abbiamo potuto ricostruire la dinamica e la magnitudo dell’eruzione – prosegue Antonio Costa, dell’Ingv -. Abbiamo cosi’ ottenuto le stime di alcuni parametri fondamentali come, ad esempio, il volume del magma eruttato e l’altezza della colonna o nube di cenere e gas”.

Attraverso questo approccio multidisciplinare, comunemente applicato ad eruzioni recenti le cui tracce sono chiaramente documentate intorno al vulcano, i ricercatori hanno ricostruito i principali parametri eruttivi di un’antica eruzione Flegrea di 109.000 anni fa, denominata ‘Eruzione di Maddaloni’, pressoche’ inaccessibile nell’area del vulcano ma ben documentata dalle ceneri depositate in aree remote, note con la sigla ‘X-6′ e rinvenute in un’ampia area del Mediterraneo, dall’Italia centrale fino alla Grecia.

“Sorprendentemente – prosegue Antonio Costa – i risultati della modellazione hanno fornito una stima di magnitudo di 7.6, cioe’ di poco inferiore a quella della famosa Ignimbrite Campana di circa 40.000 anni fa, definendo l’eruzione di Maddaloni come il secondo piu’ grande evento della storia eruttiva dei Campi Flegrei“.

“Il fatto che questo sistema vulcanico abbia prodotto diverse grandi eruzioni nel corso della sua storia suggerisce che la struttura della caldera, la depressione vulcano-tettonica che si forma durante le grandi eruzioni a seguito del rilascio di un ingente volume di magma in superficie, potrebbe essere molto piu’ complesso di quanto ipotizzato finora”, sottolinea Jacopo Natale, dell’Universita’ Aldo Moro di Bari.

I risultati della ricerca gettano nuova luce sulla ricorrenza degli eventi di grande magnitudo ai Campi Flegrei ed evidenziano come, anche per un vulcano intensamente studiato, una dettagliata e completa ricostruzione della sua storia necessiti di ulteriori indagini per una migliore valutazione della pericolosita’ vulcanica.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2025 - 12:30

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Stella Cervasio presenta “Viva per miracolo” alla Feltrinelli di Chiaia

Stella Cervasio torna nelle librerie con il suo nuovo libro "Viva per miracolo", pubblicato dalla… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 12:07

Ciro Ceruti porta “Piccoli Segreti di Famiglia” al Teatro Cilea a partire dal 5 febbraio

Il teatro Cilea si prepara ad accogliere gli spettatori per lo spettacolo "Piccoli Segreti di… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 12:00

Tredici Daspo per tifosi della Juve Stabia

Castellammare - Il questore di NAPOLI ha adottato 13 provvedimenti di divieto di accesso alle… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 11:51

Salerno, sequestro beni per 3 milioni di euro al boss Francesco Capri

La Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un sequestro di beni per un valore… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 11:43

Francesco Carpentieri, il DJ partenopeo si esibisce a Casa Sanremo

Francesco Carpentieri, noto DJ originario di Napoli, parteciperà alla serata al Palafiori di Casa Sanremo… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 11:37

Addio a Walter Mastroberardino, portò i vini campani nel mondo

Si è spento all’età di 92 anni Walter Mastroberardino, fondatore della cantina Terredora Di Paolo… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 11:24