#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:06
16 C
Napoli
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...

Campi Flegrei, centro studi Plinivs: “50% degli edifici tra rischio medio e alto”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Secondo le stime del Centro Studi Plinivs, circa 80.000 persone risiedono nelle aree a rischio bradisismico dei Campi Flegrei. Lo studio condotto dal centro, sotto il coordinamento della Protezione Civile, ha permesso di analizzare la vulnerabilitร  sismica degli edifici nell’area.

“Giร  dal marzo 2024, in qualitร  di centro di competenza, abbiamo avviato un’azione di verifica della vulnerabilitร  speditiva come previsto dal Decreto Legge 140 del 2023. L’analisi รจ stata condotta da tecnici e professionisti, formati dal nostro centro con il supporto di tutor specializzati. I

l lavoro รจ stato svolto edificio per edificio su un totale di 12.700 strutture nell’area bradisismica, consentendo di calcolare una vulnerabilitร  speditiva basata su dati raccolti dall’esterno degli edifici”, ha spiegato,nel corso di un’intervista rilasciata oggi al programma ‘La Giornata in 24 minuti’ di Radio 24, il professore Giulio Zuccaro, responsabile scientifico del Centro Studi Plinivs e professore ordinario di “Scienza delle Costruzioni” all’Universitร  degli Studi di Napoli Federico II.

L’analisi ha permesso di classificare i 12.700 edifici, di cui circa 3.700 non residenziali. Sui restanti 9.000 edifici, oltre il 10% รจ risultato ad alta vulnerabilitร  e circa il 35% richiede ulteriori valutazioni per determinare il livello di rischio.

“Un 50% degli edifici – ha aggiunto Zuccaro – si colloca tra un rischio medio e un rischio alto, con oltre il 10% che presenta un rischio elevato. Un sisma di magnitudo 5 su questo 50% di edifici non provocherebbe una catastrofe, ma potrebbe comunque generare danni significativi. Tuttavia, sulla base di questa valutazione, non รจ possibile prevedere con certezza il numero di edifici che potrebbero crollare o l’impatto sulla popolazione”.

L’analisi ha inoltre individuato le zone a maggior rischio, ovvero quelle con la piรน alta concentrazione di edifici vulnerabili, da cui partire per pianificare gli interventi e l’assegnazione dei finanziamenti governativi destinati alla messa in sicurezza.

“Ogni struttura – ha concluso Zuccaro – risponde in modo differente a un evento sismico e, sebbene le curve di vulnerabilitร  ci forniscano una stima statistica, esiste sempre un margine di incertezza. In alcuni casi, edifici considerati vulnerabili hanno resistito a terremoti passati, mentre altri hanno subito danni significativi.

Per questo motivo, รจ fondamentale concentrare le risorse sulle aree piรน esposte e avviare interventi mirati per la riduzione del rischio”. Il Centro Studi Plinivs continuerร  a monitorare la situazione e a collaborare con le autoritร  competenti per garantire la sicurezza della popolazione residente nelle aree a rischio bradisismico dei Campi Flegrei.


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2025 - 15:38


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento