Cronaca di Napoli

Campi Flegrei, altre due scosse alle 16,42 e 16,48: sciame sismico record con oltre 280 terremoti in pochi giorni

Condivid

NAPOLI – Prosegue l’attività sismica ai Campi Flegrei, dove è in corso uno sciame sismico iniziato il 15 febbraio e ancora attivo. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), si tratta dello sciame con il maggior numero di eventi registrati negli ultimi tempi, con almeno 282 terremoti di magnitudo superiore a zero.

Le ultime scosse in ordine di tempo, di magnitudo 1.6,  rilevata alle 16:42 di ogg e di magnitudo 1.0 alle 16,48. I due eventi più significativi, entrambi di magnitudo 3.9, si sono verificati alle 16:30 del 16 febbraio con epicentro in mare e alle 00:19 del 17 febbraio tra Pozzuoli, Quarto e Bacoli.

“Non si può escludere la possibilità di terremoti di magnitudo superiore, ma l’allerta resta gialla”, ha dichiarato Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv. L’intensa attività sismica ha destato preoccupazione tra la popolazione, con molte segnalazioni di scosse percepite più fortemente rispetto al passato.

Su questo punto, Di Vito ha precisato che “la percezione di un sisma non è un valore strumentale e può variare in base a diversi fattori, come l’orario dell’evento, la struttura dell’edificio in cui ci si trova e la posizione rispetto all’epicentro”.

In particolare, la scossa notturna del 17 febbraio è stata avvertita con maggiore intensità rispetto a quella pomeridiana, sebbene entrambe avessero la stessa magnitudo.

Secondo i dati raccolti fino alle 14:00 del 17 febbraio, degli oltre 280 terremoti registrati, 85 hanno avuto una magnitudo superiore a 1. La maggior parte degli eventi si è concentrata nelle aree della Solfatara e di Pisciarelli. Tuttavia, le misurazioni dell’attività idrotermale rimangono in linea con i valori osservati negli ultimi cinque-sei mesi.

“Lo sciame sismico in corso è probabilmente dovuto al movimento della formazione costale, che causa sollevamento e fratturazione delle rocce”, ha spiegato Di Vito.

 Procede la deformazione del suolo

L’Osservatorio Vesuviano continua il monitoraggio costante dell’area, analizzando non solo la sismicità ma anche la deformazione del suolo e l’attività idrotermale. “La deformazione del suolo procede con la stessa velocità osservata prima degli eventi sismici di questi giorni”, ha aggiunto il direttore, sottolineando che anche l’attività idrotermale non mostra segnali di incremento rapido, sebbene vi siano evidenze di gas profondo in movimento.

L’attenzione resta alta, con gli esperti impegnati nell’analisi costante dei dati per comprendere l’evoluzione del fenomeno.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2025 - 17:04

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Rivolta nel carcere di Ariano Irpino, detenuti trasferiti

Notte di caos e violenza nell'istituto penitenziario di Ariano Irpino, dove un tentativo di suicidio… Leggi tutto

29 Marzo 2025 - 08:28

Portici, tentano di truffare anziano che chiama i carabinieri e fare arrestare due donne

Portici– Hanno tentato di raggirare un 76enne con la classica truffa del finto avvocato, ma… Leggi tutto

29 Marzo 2025 - 08:15

A Scafati non si dorme di notte : rumori e vibrazioni impediscono il sonno

Negli ultimi tempi, numerosi cittadini dell'Agro Nocerino Sarnese hanno iniziato a segnalare un problema insidioso… Leggi tutto

29 Marzo 2025 - 07:30

Napoli, le mani della camorra sui fuochi d’artificio: 6 arresti a Fuorigrotta

Napoli - Smantellato il gruppo di camorra della zona di Fuorigrotta che taglieggiva i commercianti… Leggi tutto

29 Marzo 2025 - 06:50

Oroscopo di oggi 29 marzo 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, sabato 29 marzo 2025, con un focus su amore,… Leggi tutto

29 Marzo 2025 - 06:21

Bradisismo, Napoli stanzia contributi per le famiglie sfollate: fino a 900 euro al mese

Il Comune di Napoli ha varato un piano di aiuti economici per i nuclei familiari… Leggi tutto

28 Marzo 2025 - 21:38