#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Campi Flegrei, nuovo studio sui fenomeni sismici: aumentano gli sciami “burst-like”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (Irea-Cnr) ha condotto uno studio innovativo sull’interazione tra deformazioni del suolo, sismicità e attività idrotermale nei Campi Flegrei.

PUBBLICITA

La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Communications, ha evidenziato un incremento della sismicità nell’area vulcanica, che dal 2005 sta attraversando una fase di agitazione (unrest) con segnali di intensificazione. Dal 2021, gli esperti hanno registrato un aumento della frequenza degli sciami sismici di tipo vulcano-tettonico, caratterizzati da intervalli sempre più brevi tra un evento e l’altro. Questi sciami, definiti “burst-like”, si manifestano con una rapida sequenza di piccoli terremoti, rendendo complessa la distinzione tra i singoli eventi nei sismogrammi tradizionali.

“Questi eventi sismici, difficili da identificare con le tecniche standard, si accompagnano a un’accelerazione nei fenomeni di sollevamento del suolo, all’incremento dell’attività sismica ordinaria e a una maggiore emissione di gas”, spiega Flora Giudicepietro, ricercatrice Ingv e prima autrice dello studio.

Un’anomalia geodetica nei Campi Flegrei

L’analisi multidisciplinare ha individuato una particolare anomalia geodetica nell’area del Monte Olibano, principale zona idrotermale della caldera flegrea. “Dal 2021, questa regione si solleva meno rapidamente rispetto alle aree circostanti, suggerendo dinamiche complesse legate all’interazione tra sismicità, deformazioni del suolo e attività idrotermale”, aggiunge Francesco Casu, dirigente di ricerca del Cnr-Irea.

In altri contesti vulcanici, sciami sismici di tipo “burst-like” sono stati associati a esplosioni freatiche e fasi critiche di unrest, suggerendo che i fenomeni registrati potrebbero essere indicatori di cambiamenti significativi nel sistema idrotermale dei Campi Flegrei. Lo studio ha permesso di integrare tecnologie avanzate di geofisica, geochimica, geodesia e osservazione satellitare, offrendo un’interpretazione più approfondita dell’evoluzione del sistema vulcanico flegreo.


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2025 - 16:13

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento