Cronaca di Napoli

Campi Flegrei, gli architetti: ecco come comportarsi in caso di terremoto

Condivid

NAPOLI – La terra trema e la prevenzione diventa essenziale. A ricordarlo è l’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, che attraverso la Commissione Architetti Protezione Civile e Sicurezza Abitativa (Coapsa) porta avanti una costante opera di sensibilizzazione.

Tra le iniziative più rilevanti spicca il progetto “Arriva Zio Terry! La mia casa è sicura?”, rivolto alle scuole per diffondere la cultura della prevenzione sismica fin dai più giovani e coinvolgere indirettamente anche le famiglie. Affrontare un terremoto con consapevolezza significa innanzitutto conoscere il livello di rischio della propria zona e assicurarsi che le abitazioni rispettino le normative antisismiche, un aspetto spesso trascurato.

È altrettanto importante sapere dove si trovano gli interruttori di gas, acqua ed elettricità, per poter intervenire in caso di necessità e ridurre i rischi di incidenti successivi a una scossa. Anche gli arredi possono rappresentare un pericolo: mobili alti e oggetti pesanti devono essere fissati alle pareti, mentre un kit di emergenza con medicinali, torcia, batterie, radio e coperte termiche può rivelarsi fondamentale. Essere consapevoli delle vie di fuga e delle aree di emergenza della propria città permette di reagire con maggiore prontezza in caso di pericolo.

Quando il terremoto si verifica, mantenere la calma è essenziale. Se ci si trova in casa, è fondamentale ripararsi sotto un tavolo robusto, lontano da finestre e mobili che potrebbero cadere, evitando di usare ascensori e scale. All’aperto, è consigliabile allontanarsi da edifici, alberi e linee elettriche, evitando ponti e pendii. Chi si trova in auto dovrebbe fermarsi in un luogo sicuro, lontano da strutture che potrebbero crollare, senza però intralciare le vie di soccorso.

Una volta terminata la scossa, è importante controllare il proprio stato di salute e quello delle persone vicine, prestando soccorso senza muovere inutilmente eventuali feriti. Abbandonare gli edifici con prudenza, proteggendo la testa e indossando scarpe robuste, aiuta a evitare infortuni. Raggiungere un’area sicura senza utilizzare l’auto consente di non ostacolare i soccorsi. Limitare l’uso del telefono alle sole emergenze è una scelta responsabile per lasciare libere le linee per chi ha realmente bisogno di aiuto. Prima di rientrare nella propria abitazione, è necessario accertarsi che non vi siano danni strutturali o perdite di gas che potrebbero trasformarsi in ulteriori pericoli.

L’impegno della Coapsa non si limita alla diffusione di queste informazioni, ma punta a un concetto fondamentale: la sicurezza delle abitazioni non dipende solo da interventi straordinari, bensì da una manutenzione costante e attenta. Come il corpo umano ha bisogno di cure regolari per restare in salute, anche gli edifici richiedono controlli periodici per garantire la loro stabilità.

Agire solo dopo un terremoto è una strategia fallimentare. La prevenzione è l’unico strumento efficace per proteggere se stessi e la propria famiglia. Diffondere una cultura della sicurezza è un dovere civico, perché la terra può tremare in qualsiasi momento, ma essere preparati può fare la differenza tra il panico e una reazione lucida e sicura.


Articolo pubblicato il giorno 18 Febbraio 2025 - 17:14

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Ponticelli dice no al pizzo, marcia antiracket: nove negozi espongono la targa della legalità

NAPOLI – Nove negozi, nove targhe, un messaggio chiaro: a Ponticelli il pizzo non si… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 17:07

Stand up opera con Luca De Lorenzo: un’inedita fusione tra lirica e comicità

Stand up opera, uno spettacolo che unisce l'opera lirica alla stand-up comedy, sarà in scena… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 17:00

Sorrento, il Rotary Club organizza una cena di beneficenza per il patrimonio artistico

SORRENTO – Una serata all’insegna della solidarietà e della cultura. Giovedì 20 febbraio, alle ore… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 16:51

Tumori, epidemiologia ed ereditarietà: Lectio Magistralis dello scienziato Giovanni Corso ad Avellino

Una giornata dedicata alla prevenzione oncologica e alla diffusione della cultura scientifica tra i giovani:… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 16:44

Al Teatro Bolivar arrivano gli Osanna con il nuovo live Solo Uniti

Il Teatro Bolivar di Napoli ospiterà un evento musicale di rilievo con il concerto degli… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 16:35

Cesinali, ventenne pestato brutalmente: grave in ospedale

Cesinali – Un violento pestaggio ha scosso la comunità di Cesinali. Un ventenne è stato… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 16:28