#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Arbitri italiani superano in compensi i colleghi inglesi: analisi dei guadagni nei principali cinque campionati europei

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gli arbitri italiani beneficiano di compensi annuali superiori rispetto ai loro colleghi inglesi e francesi, ma risultano comunque inferiori a quelli spagnoli e tedeschi.

Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, i direttori di gara in Italia ricevono una parte “fissa” a partire dalla firma del loro contratto con la Figc. Ciò implica che la somma percepita per arbitrare una partita di alto profilo o un incontro tra squadre di medio livello è identica. Il pagamento finale tiene conto anche del ruolo svolto, oltre a un rimborso spese.

Stipendi e Ruoli in Italia

Il guadagno annuale di un arbitro di Serie A si aggira attorno ai 160.000 euro, con variazioni legate al numero di gare dirette o svolte come Quarto Uomo o VAR. Il primo ufficiale rappresenta il ruolo con il compenso più alto, seguito dagli assistenti e dai membri del VAR. Ogni arbitro riceve una quota fissa annuale: 30.000 euro per chi ha meno di 50 partite in A, 60.000 per chi ne ha più di 50 e 90.000 per gli arbitri internazionali.

Oltre a questo, esiste un ‘gettone’ per ogni partita e un rimborso spese. Per esempio, il primo ufficiale di un incontro di Serie A guadagna 4.000 euro lordi a partita, mentre il VAR riceve 1.700 euro, gli assistenti 1.400 euro ciascuno, l’A-Var 800 euro e il quarto uomo 500 euro. Nella Serie B, questi importi sono praticamente dimezzati, ad eccezione del quarto uomo, che mantiene la stessa quota del campionato maggiore.

Confronto con Altri Campionati

A livello internazionale, la situazione è diversa. In Spagna, gli arbitri guadagnano 4.800 euro lordi per match, oltre a un compenso annuale di 167.000 euro. In Bundesliga tedesca, i ‘gettoni’ valgono 5.800 euro, con un compenso fisso di circa 87.000 euro all’anno. La Premier League e la Ligue 1 offrono compensi inferiori all’Italia: rispettivamente 1.065 euro a gara e 119.000 euro all’anno, e 3.123 euro a match con 82.800 euro annuali.

Guadagni nelle Competizioni Europee

In campo europeo, le cifre variano in base al tipo di competizione. Ad esempio, per la Champions League, il primo ufficiale guadagna 6.000 euro per i playoff e ottavi di finale, 7.500 euro per i quarti e semifinali e 10.000 euro per la finale. Per l’Europa League, i compensi partono da un minimo di 5.500 euro per i primi turni a eliminazione diretta, culminando in un massimo di 7.500 euro per la finale del torneo.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2025 - 10:18


1 commento

  1. E’ interessante vedere come gli stipendi degli arbitri italiani sia superiori a quelli inglesi e francesi ma meno di quelli spagnoli e tedeschi. Ma, mi chiedo se questo influisce sulla qualità delle decisioni prese durante le partite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento