#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Anche don Ferrari spiato da Paragon: due procure indagano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si allunga la lista delle vittime del software Graphite, prodotto dall’azienda Paragon Solutions, utilizzato per presunte operazioni di sorveglianza illegale. Dopo giornalisti, attivisti e armatori, questa volta a finire nel mirino è don Mattia Ferrari, cappellano di bordo dell’ong Mediterranea Saving Humans. A indagare sulla vicenda sono le procure di Napoli e Palermo, dove oggi è stato ascoltato per oltre due ore Luca Casarini, capomissione di Mediterranea e anch’egli vittima dello spyware. L’opposizione torna a chiedere con forza spiegazioni al governo: Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha esortato la premier Giorgia Meloni a “smettere di scappare” e a impegnarsi per fare chiarezza.

Secondo quanto riferito da Mediterranea, don Ferrari è stato avvisato da Meta l’8 febbraio 2024 di essere stato oggetto di un “sofisticato attacco sostenuto da entità governative non meglio identificate”, lo stesso giorno in cui anche Casarini ha ricevuto una notifica analoga. La ong sottolinea che questo fatto “suggerisce che potrebbero essere stati presi di mira come parte dello stesso gruppo”, sollevando il timore che altre persone, oltre a quelle già note, siano state coinvolte in questa operazione di sorveglianza. Mediterranea ricorda inoltre che don Mattia “non lavora a titolo puramente individuale, ma svolge un servizio in piena comunione e sintonia con le autorità ecclesiastiche”.

Casarini, sentito oggi dagli investigatori del Centro operativo per la cybersicurezza della Polizia a Palermo, ha dichiarato che la sua deposizione è servita a “acquisire informazioni sui tempi, sui modi e su come ho appreso il fatto di essere sottoposto all’attacco spyware”. L’attivista ha anche riferito di un account X (ex Twitter), Migrant Rescue Watch, vicino ai servizi segreti libici, già al centro di un’indagine della procura di Modena per minacce ricevute da don Ferrari. I prossimi passaggi delle indagini riguarderanno le analisi sul telefono di Casarini, già in possesso della procura, che verranno condotte alla presenza dei suoi avvocati e di periti nominati dalle autorità. I reati ipotizzati sono accesso abusivo a dispositivi informatici e intercettazioni illegali.

L’opposizione è tornata alla carica con toni duri. Elly Schlein ha definito la vicenda “inquietante”, chiedendo al governo di rivelare “quali entità statali hanno autorizzato l’installazione dei software di Paragon sui cellulari spiati”. Matteo Renzi, leader di Italia Viva, ha commentato: “Hanno spiato anche don Mattia, è pazzesco. E la Meloni che scappa senza dirci di chi è la responsabilità”. Riccardo Magi, segretario di +Europa, ha aggiunto che la situazione “sta assumendo contorni agghiaccianti”, mentre Angelo Bonelli (Alleanza Verdi e Sinistra) ha parlato di una “situazione da vero e proprio regime”, sottolineando che “ora si arriva persino a intercettare la Chiesa, superando ogni limite”.

La vicenda, che coinvolge sempre più figure pubbliche e istituzionali, continua a sollevare interrogativi sulle responsabilità e sui limiti dell’uso di tecnologie di sorveglianza da parte di entità statali.


Articolo pubblicato il giorno 24 Febbraio 2025 - 20:20


1 commento

  1. E un tema molto complesso quelo della sorveglianza, specialmente quando si tratta di personaggi pubblici. La questione del rispetto della privacy e la trasparenza del governo dovrebber essere sempre in primo piano, ma resta difficile capire tutte le dinamiche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento