#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:03
13.1 C
Napoli
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime

Truffa sull’impianto per la mozzarella: sequestrati un caseificio e 4 milioni di euro di fondi Invitalia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

CANCELLO ARNONE – Colpo della Procura di Santa Maria Capua Vetere contro una presunta truffa legata alla costruzione di un impianto caseario destinato alla produzione di mozzarella.

PUBBLICITA

I Carabinieri del Gruppo di Aversa hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Giudice per le indagini preliminari, che ha colpito sia lo stabilimento situato nel Comune di Cancello ed Arnone sia una somma di circa 4 milioni di euro, ricevuta dall’azienda a titolo di finanziamento pubblico da Invitalia S.p.A.

L’indagine, ancora nelle fasi preliminari, ha fatto emergere ipotesi di reato che includono falso, truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche e violazioni della normativa edilizia. In particolare, sono state riscontrate gravi irregolarità nella concessione del permesso a costruire il nuovo stabilimento e nella procedura che ha portato all’ottenimento dei fondi pubblici.

Permessi irregolari e violazioni ambientali

Secondo quanto emerso, il Comune di Cancello ed Arnone avrebbe rilasciato il permesso a costruire senza una necessaria Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA). Quest’ultima sarebbe stata imprescindibile poiché il sito dove sarebbe dovuto sorgere l’impianto si trova in prossimità del fiume Volturno, un’area protetta facente parte della rete europea NATURA2000.

Gli imprenditori coinvolti avrebbero messo in atto una serie di manovre per aggirare l’obbligo della VINCA, requisito segnalato come mancante dall’Ufficio Speciale Valutazioni Ambientali della Regione Campania. Tale mancanza avrebbe potuto bloccare l’erogazione del finanziamento richiesto a Invitalia, l’agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

La delega al Comune di Castello del Matese

Per superare l’ostacolo, il Comune di Cancello ed Arnone avrebbe chiesto e ottenuto dalla Regione Campania la delega in materia di valutazione ambientale, stipulando una convenzione con il Comune di Castello del Matese. Quest’ultimo, già delegato dalla Regione per le valutazioni ambientali, dispone di una Commissione Ambiente che, però, non avrebbe effettuato un’adeguata istruttoria tecnica sulla documentazione presentata dalla società.

Lo studio ambientale prodotto per il progetto, redatto solo formalmente, presentava gravi lacune. Nonostante ciò, la Commissione Ambiente del Comune di Castello del Matese avrebbe espresso pareri favorevoli, consentendo così l’ottenimento dei contributi da parte della società.

L’azione della Procura

L’operazione segna un punto cruciale nella lotta alle frodi sui fondi pubblici, con un intervento che punta a tutelare non solo le risorse economiche dello Stato ma anche il patrimonio ambientale del territorio. Le indagini proseguono per accertare ulteriori responsabilità e ricostruire nel dettaglio le modalità con cui è stata orchestrata la presunta truffa.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2025 - 15:17

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento