Campania

Truffa sui fondi europei: 13 indagati per un milione di euro, coinvolti anche campani

Condivid

Un’indagine condotta dalla Procura Europea di Roma ha portato alla luce una maxi-truffa da oltre un milione di euro legata ai fondi pubblici, inclusi quelli destinati all’emergenza Covid: sono 13 le persone finite sotto inchiesta.

Punti Chiave Articolo

Le accuse vanno dalla truffa aggravata all’autoriciclaggio, tra cui due uomini della provincia di Napoli e un terzo residente a Montesano sulla Marcellana, nel Cilento. Le indagini, affidate alla Guardia di Finanza, hanno ricostruito una serie di operazioni illecite messe in atto tra il 2021 e il 2022.

Al centro del caso una società a responsabilità limitata con sede a Roma, che avrebbe ottenuto indebitamente quattro finanziamenti per un totale superiore a 1 milione di euro. Tra questi, 326mila euro erano stati destinati a sostegno delle imprese durante la pandemia da Covid-19.

L’amministratore delegato della società avrebbe falsificato documenti come bilanci, numero di dipendenti e dati sul fatturato. Con queste dichiarazioni alterate, l’azienda è riuscita a ottenere i fondi, previsti per il supporto alle imprese, in particolare quelle con attività di esportazione verso Ucraina, Russia e Bielorussia.

La gestione illecita dei fondi

Una volta ricevuti i finanziamenti tramite il Medio Credito Centrale, il denaro sarebbe stato trasferito su diversi conti correnti, tra cui quelli intestati ai tre cittadini campani coinvolti nell’inchiesta. Per mascherare l’origine illecita delle somme, i trasferimenti erano accompagnati da causali fittizie, ora sotto la lente degli investigatori.

Secondo la Procura, i fondi venivano gestiti con l’intento di occultarne la provenienza, configurando il reato di autoriciclaggio. Dopo la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini, i 13 indagati avranno a disposizione il termine previsto dalla legge per chiedere interrogatori o presentare memorie difensive, prima che venga formalizzata la richiesta di rinvio a giudizio.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2025 - 13:58

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • E' molto preoccupante che ci siano persone che sfruttano la situazione per guadagnare soldi in modo illegale, specialmente in un periodo cosi difficile come quello della pandemia. Spero che venga fatta giustizia e che le persone coinvolte siano punite secondo la legge.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Primo imam gay a fare coming out ucciso in Sudafrica, diffuso il video dell’omicidio

Muhsin Hendricks, considerato il primo imam dichiaratamente gay al mondo, è stato ucciso sabato 15… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 22:19

Giugliano, il Riesame revoca le misure cautelari dell’ex sindaco e due consiglieri

Tornano in libertà gli ex consiglieri Andrea Guarino, Paolo Liccardo e l’ex sindaco Antonio Poziello.… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:56

Danni e misure di sicurezza dopo il terremoto: chiusa una scuola a Napoli

Napoli – Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:23

Napoli, vede la polizia e scappa: era evaso dai domiciliari, inseguito e arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:49

Teatro di Cappa e spada con Aldo Cuomo: scherma scenica a Napoli

Scherma e teatro. Sono iniziate all’Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:37

Alla Reggia di Caserta 4 milioni per nuovo impianto irrigazione

Caserta - Nuovo impianto di irrigazione alla Reggia di Caserta con il Piano Nazionale di… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:24