#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:37
13.1 C
Napoli
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione

Traghetti Elba: orari, frequenze e porti di partenza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quali sono gli orari dei traghetti per raggiungere l’Isola d’Elba? Il sistema di collegamenti marittimi per l’Isola d’Elba è ben organizzato, poiché garantisce un accesso agevole per i visitatori. Non a caso, i traghetti si regolano con partenze e rientri a ogni ora dal porto di Piombino Marittima, situato sulla costa toscana – a pochi chilometri dal centro città – e raggiungono la capitale dell’isola, Portoferraio. Dalla stazione centrale si raggiunge il porto con il bus, lungo un percorso che dura cinque minuti. In alternativa, si scende alla fermata del treno di Piombino Marittima e ci si trova dirimpetto al porto di partenza.

PUBBLICITA

Anche la navigazione dura circa un’ora, durante la quale i passeggeri possono godere di panorami sul Mar Tirreno e gustare con lentezza l’approdo all’isola. Si tratta di traghetti dotati di servizi moderni che assicurano comfort durante il viaggio. E nondimeno, assicurano il passaggio anche ai mezzi di trasporto personale, come l’auto, la moto, la bicicletta, e tutti gli altri tipi di veicoli su strada. 

In alta stagione, i trasporti sono intensificati per soddisfare l’aumento della domanda turistica. Tuttavia, è opportuno prenotare in anticipo, specialmente nei periodi di maggiore affluenza, per trovare le soluzioni migliori. Ciononostante, per quanto riguarda gli orari dei traghetti per raggiungere l’Isola d’Elba, è consigliabile controllare sempre le informazioni aggiornate online o presso le biglietterie, anche quando si ha prenotato in anticipo. 

Le frequenze delle corse possono variare in base alla situazione del meteo. Questo sistema efficiente non solo connette l’isola al continente, ma rappresenta anche uno degli aspetti più affascinanti dell’esperienza di viaggio verso Elba.

Porto di Piombino: come raggiungerlo, cosa fare e come prenotare i biglietti seguendo gli orari dei traghetti per raggiungere l’Isola d’Elba

Il Porto di Piombino è il punto di partenza ideale per tutti coloro che desiderano visitare l’Isola d’Elba. Situato sulla costa toscana, il porto è facilmente raggiungibile in auto, in treno o in autobus. Per chi viaggia in auto, l’accesso è diretto dalla rete statale in arrivo da nord a sud, rendendo l’uscita comoda e praticabile. 

Una volta arrivati, sono disponibili varie compagnie di navigazione che offrono degli orari dei traghetti per raggiungere l’Isola d’Elba piuttosto frequenti, minimo uno ogni ora, a incrementare durante il periodo di alta stagione turistica. Le traversate sono fantastiche, poiché offrono degli scorci spettacolari sul mare e non stanca neanche i bambini, i quali sono liberi di sfruttare le aree gioco a loro dedicate. 

Se si prenota in anticipo, è un vantaggio poiché si è sicuri non di perdere il posto, laddove durante l’alta stagione estiva i posti possono esaurirsi rapidamente. Ma se si vuole fare il biglietto sul momento non c’è alcun problema.

 Difatti, la prenotazione è fruibile in diversi canali. I titoli di viaggio vengono acquistati online tramite i siti web delle compagnie marittime, garantendo ai clienti affezionati delle tariffe vantaggiose, nonché una scontistica dedicata. Oppure, per chi non conosce l’orario di arrivo, può acquistare i biglietti al porto, presso una delle numerose biglietterie presenti. Oltre ai trasferimenti verso Elba, il porto offre anche servizi utili come ristoranti nella zona e aree di attesa confortevoli, utile per chi desidera esplorare le opzioni gastronomiche locali prima della partenza.

Arrivo a Portoferraio: cosa vedere, come pianificare il viaggio sull’isola e come monitorare gli orari per il ritorno a Piombino

Portoferraio, affascinante porto dell’Isola d’Elba, è la meta ideale per chi desidera esplorare un mix di storia, cultura e bellezze naturali. In più, è anche il porto di attracco dei traghetti in partenza da Piombino. Perciò, all’arrivo, non si deve perdere l’opportunità di visitare il centro storico, caratterizzato da stradine acciottolate, nonché dalla Fortezza Medicea e la Villa dei Mulini, residenza di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio.

Per pianificare al meglio la visita all’isola, si possono considerare le varie opzioni di trasporto. I traghetti partono regolarmente da Piombino e acconsentono al trasporto dei mezzi propri. In alternativa, si può sfruttare la linea di autobus, o noleggiare un mezzo sul posto. Durante il soggiorno, si ha libero accesso alle spiagge nei dintorni, come Spiaggia della Biodola o Cavoli, ideali per rilassarsi dopo una giornata di visite culturali. E fare dei percorsi trekking che attraversano l’isola.

Al ritorno, è bene monitorare l’orario di partenza dei traghetti direttamente dal sito ufficiale delle compagnie di navigazione, oppure al porto nelle tabelle dedicate. Alcune tratte sono più affollate di altre, tuttavia ciascuno può vivere una traversata rilassante grazie ai numerosi servizi offerti a bordo. A rimanere è il desiderio di tornare sull’isola, per trascorrere assieme alle persone che più amiamo le nostre vacanze.  

 


Articolo pubblicato il giorno 6 Gennaio 2025 - 11:31

1 commento

  1. Ho letto l’articolo e sembra che ci sono molti traghetti per l’Isola d’Elba. I collegamenti marittimi sono ben organizzati, ma a volte è difficile trovare le informazioni aggiornate. Sarebbe utile avere un’app dedicata per controllare gli orari.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento