#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Marzo 2025 - 19:11
19.1 C
Napoli
Juventus, cambio in panchina: via Thiago Motta, arriva Igor Tudor
Al Teatro Sannazaro L’Uomo Sottile di Sergio Pierattini con Massimo Reale
Incidente in provincia di Avellino: un morto
Corso Umberto I, rapina una donna e aggredisce gli agenti: arrestato marocchino
Napoli, intensificati i controlli della Polizia: due arresti per spaccio di droga
Napoli, 42enne polacca aggredisce gli agenti: arrestata
Blitz della Capitaneria di Porto a Nerano: scoperti parcheggi non autorizzati
Napoli, furto con strappo al Corso Garibaldi: arrestato 31enne
Papa Francesco e il saluto speciale a Carmela Mancuso, la “signora con i fiori gialli”
Papa Francesco è rientrato in Vaticano
Fuorigrotta, ruba in un’auto in sosta: arrestato 40enne
Ischia, l’isola dove il tempo si ferma e la bellezza ricomincia
Volla, 34enne chiusa nel ripostiglio dal compagno: 30enne arrestato per maltrattamenti
Papa Francesco si è affacciato dal balconcino del Gemelli
Lo Spettacolo “Il Viaggio di Nabil” in scena al Teatro Sannazaro di Napoli dal 28 al 30 marzo
Castellammare, arrestati padre e figlio pusher
Nuova uscita musicale: “Vola” di Decibel Bellini & Mavi, un singolo dance carico di energia
Giugliano, picchia con violenza la compagna: un passante chiama i carabinieri e lo fa arrestare
Secondigliano, blitz della Polizia Penitenziaria: sequestrati 25 telefoni in carcere
Roma, crolla palazzina a Monteverde dopo esplosione: uomo in gravi condizioni
Meteo Napoli e Campania che tempo fa oggi 23 marzo 2025
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 23 Marzo 2025
Arsenale della camorra scoperto a Boscoreale: 2 arresti
Strage della strada: 2 morti e 5 feriti in un incidente in provincia di Como
Camorra, il memoriale del pentito Braccia: “Ecco come sono divise le estorsioni a Napoli Est”
Napoli, controlli nella movida di Chiaia e Vomero con i metal detector
Caserta, frontale fra volante e criminali in fuga dopo aver sradicato bancomat, Fsp: “Vivi per miracolo”
Oroscopo di oggi 23 marzo 2025 segno per segno
Superenalotto, realizzati due 5 da 95mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 marzo 2025

Traffico di cellulari in carcere, il Sappe propone: “Schermare i penitenziari”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’allarme lanciato dal procuratore Gratteri sull’uso illecito di telefoni cellulari e droni nelle carceri italiane ha acceso i riflettori su una realtà sempre più preoccupante.

PUBBLICITA

Donato Capece, segretario generale del Sappe, ha sottolineato come questi strumenti stiano compromettendo gravemente la sicurezza degli istituti penitenziari, facilitando il traffico di sostanze stupefacenti, armi e favorendo la pianificazione di attività criminali anche dall’interno delle mura.

“Non si tratta più di episodi isolati, ma di un fenomeno diffuso e organizzato che richiede un intervento immediato e deciso da parte delle istituzioni”, ha dichiarato Capece. “I droni, in particolare, hanno rivoluzionato il modo di introdurre materiale proibito in carcere, aggirando facilmente i sistemi di sorveglianza tradizionali. La , già sotto pressione, si trova a dover fronteggiare una sfida sempre più complessa”.

Le conseguenze di questa situazione sono molteplici e allarmanti:

Aumento della violenza carceraria: La presenza di telefoni cellulari facilita la comunicazione tra detenuti appartenenti a fazioni rivali, alimentando tensioni e scontri.
Favorimento di attività criminali: Le organizzazioni criminali possono utilizzare i cellulari per continuare a gestire i loro affari anche dal carcere, mettendo a repentaglio la sicurezza dell’intera comunità.
Corruzione: Il contrabbando di beni illeciti all’interno delle carceri può alimentare fenomeni di corruzione tra il personale penitenziario.

Per far fronte a questa emergenza, il propone una serie di misure urgenti:

Schermatura delle carceri: Installare sistemi di schermatura per bloccare il segnale dei cellulari all’interno degli istituti penitenziari.
Tecnologie anti-drone: Equipaggiare le carceri con sistemi di rilevamento e neutralizzazione dei droni.
Aumento del personale: Rafforzare gli organici della Penitenziaria per garantire una maggiore presenza e vigilanza.
Formazione del personale: Offrire ai poliziotti penitenziari una formazione specifica per affrontare le nuove sfide legate all’uso di tecnologie illecite.

“La sicurezza delle carceri è un bene comune che non può essere sottovalutato”, ha concluso Capece. “È fondamentale investire in risorse e tecnologie per garantire un ambiente carcerario più sicuro e rispettoso dei diritti di tutti”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2025 - 20:17


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento