#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Sequestrati i negozi Diva: coinvolti in un’inchiesta su una frode fiscale da 127 milioni di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Guardia di Finanza ha messo sotto sequestro i 17 punti vendita del marchio di calzature “Diva” in Campania, nell’ambito di un’indagine su una frode fiscale di 127 milioni di euro.

PUBBLICITA

Tra i coinvolti figura la società “Asia Srl”, che gestisce i negozi distribuiti tra Napoli, Caserta, Aversa e Salerno, con sedi anche nei quartieri napoletani di Fuorigrotta, Vomero, Centro Storico, Colli Aminei e Soccavo.

Il provvedimento di sequestro, emesso il 21 gennaio dal gip del Tribunale di Napoli, è stato eseguito da oltre 200 finanzieri dei Comandi Provinciali di Pisa e Napoli, su delega della Procura della Repubblica, Sezione Criminalità Economica. Complessivamente, l’inchiesta coinvolge 54 persone fisiche e 51 società accusate di gravi reati finanziari, tra cui frode fiscale, autoriciclaggio e l’utilizzo di false fatturazioni per evadere l’Iva.

Secondo le indagini, avviate nel 2020 dalle Fiamme Gialle di Pisa, il gruppo avrebbe orchestrato un complesso sistema di frode attraverso la creazione di 51 società “cartiere” – entità esistenti solo sulla carta – utilizzate per emettere fatture false.

Questo meccanismo avrebbe consentito ai responsabili di ottenere indebite detrazioni fiscali e generare un risparmio illecito di oltre 46 milioni di euro tra il 2019 e il 2021, oltre a un presunto autoriciclaggio di 81 milioni di euro fino al 2024.

Le società “clienti”, localizzate in diverse regioni italiane come Toscana, Campania, Marche e Veneto e attive nei settori della pelletteria e delle calzature, avrebbero effettuato bonifici per pagare forniture inesistenti.

I fondi sarebbero stati poi trasferiti tra conti correnti di diverse società coinvolte, fino a confluire su conti bancari in Cina. Da lì, grazie alla complicità di cittadini cinesi residenti a Napoli, il denaro tornava in contanti ai principali indagati.

Quando i controlli bancari hanno iniziato a insospettirsi, il gruppo ha modificato il sistema introducendo passaggi attraverso due società estere, una in Albania e l’altra in Croazia, prima di trasferire i fondi in Cina.

Il Procuratore Aggiunto Alessandro Milita ha evidenziato come i bonifici fossero “del tutto svincolati da reali operazioni commerciali”, simulando importazioni inesistenti per creare una cospicua disponibilità di denaro liquido.

L’operazione rappresenta un duro colpo a un sistema sofisticato di frode che, secondo gli investigatori, avrebbe gravemente danneggiato il sistema fiscale italiano.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2025 - 20:03

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento