#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Separazione delle carriere: Gratteri accusa il governo di paralizzare le indagini e indebolire i pm

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri si schiera duramente contro le recenti dichiarazioni del ministro della Giustizia Carlo Nordio e contro il disegno di legge sulla separazione delle carriere.

PUBBLICITA

In un’intervista a Repubblica, Gratteri ha definito “giusta” la richiesta del Consiglio Superiore della Magistratura di aprire una pratica a tutela delle istituzioni giudiziarie in risposta alle affermazioni del ministro: “Le dichiarazioni del ministro sono generiche, prive di senso istituzionale e sparate nel mucchio”.

Gratteri non ha ancora deciso se partecipare alla protesta contro Nordio durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario, ma non nasconde il suo disappunto verso le accuse di un presunto abuso di potere da parte dei pubblici ministeri, descritti come “superpoliziotti”. “Il ministro citi casi specifici – afferma – e precisi se abbia disposto azioni disciplinari, ispezioni o inchieste. Ma dubito che abbia elementi concreti”.

Sulla separazione delle carriere: “Un attacco all’autonomia del pm”

Secondo Gratteri, la separazione delle carriere rappresenta un attacco diretto all’indipendenza della magistratura. “Vogliono indebolire i pm e avvicinarli al controllo politico. Spesso si invoca la separazione dopo assoluzioni eccellenti, ma è un paradosso. Se un giudice assolve, dimostra la sua autonomia. L’appartenenza allo stesso ordine non influenza le decisioni: i giudici rispondono solo alla legge e alla propria coscienza”.

Il magistrato teme che il ddl di revisione costituzionale porti a gravi conseguenze per il sistema giudiziario: “La separazione delle carriere trasformerà i pm in superpoliziotti, facendogli perdere la cultura della giurisdizione e della terzietà. Per chi cita Falcone e Borsellino, ricordo che entrambi hanno ricoperto ruoli sia di giudici che di pm. È questo il modello da preservare”.

Critiche al sistema e al limite sulle intercettazioni

Gratteri sostiene la proposta di sorteggio per i membri del Csm per evitare nomine dettate da accordi politici, ma critica aspramente le recenti riforme della giustizia, definite “calate dall’alto da persone che non conoscono la realtà delle aule di tribunale”.

Tra le misure più dannose, il magistrato indica lo stop alle intercettazioni dopo 45 giorni: “Questa regola paralizza le indagini. Le intercettazioni sono autorizzate da un giudice sulla base di criteri precisi e stringenti. Limitare i tempi significa dare vantaggi ai criminali: ad esempio, in un sequestro di persona, i rapitori non chiameranno prima dei 45 giorni, sapendo che le intercettazioni non potranno essere prorogate. Questo non ha senso”.

Gratteri conclude lanciando un monito: “Il sistema è stato costruito senza considerare il reale impatto sul lavoro dei magistrati. Le conseguenze saranno un disastro per la giustizia e per la sicurezza del Paese”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2025 - 07:17


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento