PADULA (SALERNO) – Sensazionale scoperta archeologica a Padula, dove una necropoli risalente al IV secolo a.C. è emersa durante i lavori in un cantiere vicino alla Certosa di San Lorenzo.
Punti Chiave Articolo
La scoperta, avvenuta nel corso di controlli dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, ha portato al sequestro dell’area per evitare ulteriori danni ai reperti e consentire alla Soprintendenza di Salerno e Avellino di avviare le indagini archeologiche.
Nell’area sono stati rinvenuti circa 200 reperti archeologici, tra cui vasi decorati a figure rosse, piatti, lucerne, armi, monete e persino un cinturone in bronzo da guerriero. Il valore stimato supera il milione di euro. Tra i ritrovamenti più straordinari, una tegola in terracotta incisa con l’immagine di un uomo a cavallo, considerata un unicum nella zona del Vallo di Diano e destinata a studi approfonditi.
Le indagini hanno rivelato che le tombe fanno parte di una necropoli più ampia, con sepolture di tipo “a cappuccina”, a fossa e a incinerazione. Alcuni reperti ceramici sembrano attribuibili alla scuola del celebre ceramografo greco Assteas, attivo a Paestum nel IV secolo a.C.
La scoperta, però, è stata accompagnata da danni irreversibili: molte tombe sono state parzialmente distrutte dai mezzi meccanici in azione nel cantiere. Per questo, la Procura di Lagonegro ha denunciato quattro persone, tra cui il proprietario del terreno, gli amministratori dell’impresa esecutrice e il direttore dei lavori, con l’accusa di danneggiamento e distruzione di reperti archeologici e omessa denuncia alle autorità competenti.
Il sito è ora sotto stretta sorveglianza dell’Arma territoriale di Salerno e Sala Consilina, mentre la Soprintendenza e la Procura stanno conducendo studi approfonditi per verificare l’estensione della necropoli e quantificare i danni subiti. La scoperta rappresenta un’importante testimonianza storica dell’antico passato del territorio campano e sarà oggetto di ulteriori indagini scientifiche per svelare nuovi dettagli sulla civiltà che vi abitava oltre 2.400 anni fa.
Con la recente pubblicazione di *Archeologia di un amore*, l'editore Colonnese continua a illuminare il… Leggi tutto
Cieli in prevalenza poco nuvolosi per la maggior parte della giornata, con l'arrivo di qualche… Leggi tutto
Condizioni del Mare Durante l'intera giornata, il mare si presenterà da poco mosso a mosso,… Leggi tutto
La Casa del Giallo di Napoli, ubicata in via Enrico Alvino 129 nel quartiere Vomero,… Leggi tutto
C'è un legame sottile, ma potente, tra la tradizione culinaria italiana e i nuovi orizzonti… Leggi tutto
Cibo mal conservato, cucine in condizioni igieniche critiche, piscine senza controlli per la legionella: è… Leggi tutto
Leggi i commenti
La scoperta archeologica a Padula è veramente importante per la storia del nostro paese. E' un peccato che ci siano stati danni irreversibili, ma spero che le indagini possano chiarire meglio la situazione dei reperti trovati.