#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Scoperta necropoli del IV secolo a.C. a Padula: reperti per oltre 1 mln di euro, 4 denunce per danneggiamento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

PADULA (SALERNO) – Sensazionale scoperta archeologica a Padula, dove una necropoli risalente al IV secolo a.C. è emersa durante i lavori in un cantiere vicino alla Certosa di San Lorenzo.

La scoperta, avvenuta nel corso di controlli dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, ha portato al sequestro dell’area per evitare ulteriori danni ai reperti e consentire alla Soprintendenza di Salerno e Avellino di avviare le indagini archeologiche.

Nell’area sono stati rinvenuti circa 200 reperti archeologici, tra cui vasi decorati a figure rosse, piatti, lucerne, armi, monete e persino un cinturone in bronzo da guerriero. Il valore stimato supera il milione di euro. Tra i ritrovamenti più straordinari, una tegola in terracotta incisa con l’immagine di un uomo a cavallo, considerata un unicum nella zona del Vallo di Diano e destinata a studi approfonditi.

Le indagini hanno rivelato che le tombe fanno parte di una necropoli più ampia, con sepolture di tipo “a cappuccina”, a fossa e a incinerazione. Alcuni reperti ceramici sembrano attribuibili alla scuola del celebre ceramografo greco Assteas, attivo a Paestum nel IV secolo a.C.

Quattro denunce per danneggiamento archeologico

La scoperta, però, è stata accompagnata da danni irreversibili: molte tombe sono state parzialmente distrutte dai mezzi meccanici in azione nel cantiere. Per questo, la Procura di Lagonegro ha denunciato quattro persone, tra cui il proprietario del terreno, gli amministratori dell’impresa esecutrice e il direttore dei lavori, con l’accusa di danneggiamento e distruzione di reperti archeologici e omessa denuncia alle autorità competenti.

Il sito è ora sotto stretta sorveglianza dell’Arma territoriale di Salerno e Sala Consilina, mentre la Soprintendenza e la Procura stanno conducendo studi approfonditi per verificare l’estensione della necropoli e quantificare i danni subiti. La scoperta rappresenta un’importante testimonianza storica dell’antico passato del territorio campano e sarà oggetto di ulteriori indagini scientifiche per svelare nuovi dettagli sulla civiltà che vi abitava oltre 2.400 anni fa.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2025 - 11:40


1 commento

  1. La scoperta archeologica a Padula è veramente importante per la storia del nostro paese. E’ un peccato che ci siano stati danni irreversibili, ma spero che le indagini possano chiarire meglio la situazione dei reperti trovati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento