Attualità

Sangue infetto, giustizia dopo 49 anni: risarciti gli eredi di una vittima con 310mila euro

Condivid

Dopo quasi mezzo secolo, arriva una sentenza storica per il caso di un uomo di Imperia deceduto a seguito di una grave patologia epatica contratta nel 1975, dopo aver ricevuto trasfusioni di sangue infetto in un ospedale della provincia di Savona.

Gli eredi dell’uomo – la moglie e le tre figlie – hanno ottenuto un risarcimento di 310mila euro, grazie a un accordo transattivo concluso a fine 2024 tra il Ministero della Salute e la famiglia della vittima. La vicenda, rappresentata dall’avvocato Domenico Carotenuto e dal medico legale Nicola Maria Giorgio, segna un precedente importante per le cause di malasanità e per i casi legati agli errori del passato. «Questa transazione dimostra che ottenere giustizia è possibile, anche a distanza di molti anni, se ci si affida a specialisti capaci di supportare le famiglie delle vittime» ha commentato l’avvocato Carotenuto.

Il caso risale al 1975, quando l’uomo fu ricoverato per un intervento chirurgico e sottoposto a trasfusioni di sangue. Tuttavia, a causa dei protocolli di sicurezza inadeguati dell’epoca, le sacche risultarono contaminate, causando al paziente una malattia epatica degenerativa che lo avrebbe accompagnato fino al decesso, avvenuto nel 2019.

L’epoca delle trasfusioni di sangue infetto, che tra gli anni ’70 e ’90 causò migliaia di vittime in Italia e all’estero, rimane uno degli scandali sanitari più gravi della storia moderna. I protocolli di controllo, oggi rigorosi, erano allora insufficienti, portando a una catena di infezioni che ha segnato indelebilmente la vita di moltissime persone.

Dopo due anni di processo al Tribunale di Genova, gli eredi della vittima hanno accettato una proposta conciliativa. L’accordo, basato sulle tabelle del Tribunale di Milano aggiornate al 2022, ha permesso di chiudere rapidamente la controversia, evitando ulteriori lungaggini giudiziarie.

Determinante, in questo percorso, è stata la capacità del team legale di dimostrare il nesso causale tra le trasfusioni del 1975 e la malattia epatica degenerativa sviluppata dalla vittima. L’accurata perizia del medico legale Nicola Maria Giorgio ha avuto un ruolo chiave nel ricostruire gli eventi e nel fornire le prove necessarie a ottenere il risarcimento. «Una corretta analisi medico-legale può fare la differenza nel riconoscimento dei diritti delle vittime di errori sanitari» ha dichiarato il prof. Giorgio, aggiungendo che «la nostra priorità è garantire che i familiari trovino risposte e supporto nel far valere le proprie ragioni».


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2025 - 16:28

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, il sogno continua grazie a Conceicao

Un gol di Conceicao basta alla Juventus di Thiago Motta per vincere il derby d'Italia… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 23:04

Acerra, le contraddizioni del padre: l’indagine deve chiarire perché il pitbull ha attaccato e ucciso la piccola Giulia

Acerra - L'inchiesta della magistratura dovrà fare luce e soprattutto chiarire cosa e successo e… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:45

Meteo: anticiclone sull’Italia con un anticipo di primavera al Centro-Sud

L'alta pressione sta tornando sulla Penisola italiana, portando con sé tempo stabile e cieli generalmente… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:35

Sanremo, Olly: “La mia vittoria è stata assolutamente inaspettata”

A poche ore dalla vittoria al 75° Festival di Sanremo, Olly esprime la sua incredulità… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:25

Napoli: la casa di Roberto Murolo diventa finalmente un museo

Dopo quasi ventidue anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 13 marzo 2003, la storica abitazione… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:02

Napoli, boom di presenze al Mappatella Gym

Napoli– Complice una domenica di sole, numerosi sportivi napoletani hanno affollato la spiaggia di Rotonda… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 18:57