#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 13:57
18.4 C
Napoli
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale

Sangue infetto, giustizia dopo 49 anni: risarciti gli eredi di una vittima con 310mila euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo quasi mezzo secolo, arriva una sentenza storica per il caso di un uomo di Imperia deceduto a seguito di una grave patologia epatica contratta nel 1975, dopo aver ricevuto trasfusioni di sangue infetto in un ospedale della provincia di Savona.

Gli eredi dell’uomo – la moglie e le tre figlie – hanno ottenuto un risarcimento di 310mila euro, grazie a un accordo transattivo concluso a fine 2024 tra il Ministero della Salute e la famiglia della vittima. La vicenda, rappresentata dall’avvocato Domenico Carotenuto e dal medico legale Nicola Maria Giorgio, segna un precedente importante per le cause di malasanità e per i casi legati agli errori del passato. «Questa transazione dimostra che ottenere giustizia è possibile, anche a distanza di molti anni, se ci si affida a specialisti capaci di supportare le famiglie delle vittime» ha commentato l’avvocato Carotenuto.

Il caso risale al 1975, quando l’uomo fu ricoverato per un intervento chirurgico e sottoposto a trasfusioni di sangue. Tuttavia, a causa dei protocolli di sicurezza inadeguati dell’epoca, le sacche risultarono contaminate, causando al paziente una malattia epatica degenerativa che lo avrebbe accompagnato fino al decesso, avvenuto nel 2019.

L’epoca delle trasfusioni di sangue infetto, che tra gli anni ’70 e ’90 causò migliaia di vittime in Italia e all’estero, rimane uno degli scandali sanitari più gravi della storia moderna. I protocolli di controllo, oggi rigorosi, erano allora insufficienti, portando a una catena di infezioni che ha segnato indelebilmente la vita di moltissime persone.

Dopo due anni di processo al Tribunale di Genova, gli eredi della vittima hanno accettato una proposta conciliativa. L’accordo, basato sulle tabelle del Tribunale di Milano aggiornate al 2022, ha permesso di chiudere rapidamente la controversia, evitando ulteriori lungaggini giudiziarie.

Determinante, in questo percorso, è stata la capacità del team legale di dimostrare il nesso causale tra le trasfusioni del 1975 e la malattia epatica degenerativa sviluppata dalla vittima. L’accurata perizia del medico legale Nicola Maria Giorgio ha avuto un ruolo chiave nel ricostruire gli eventi e nel fornire le prove necessarie a ottenere il risarcimento. «Una corretta analisi medico-legale può fare la differenza nel riconoscimento dei diritti delle vittime di errori sanitari» ha dichiarato il prof. Giorgio, aggiungendo che «la nostra priorità è garantire che i familiari trovino risposte e supporto nel far valere le proprie ragioni».


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2025 - 16:28


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento