#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:08
14.1 C
Napoli
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...

San Giorgio, al via il restyling della Cappella di S. Michele Arcangelo risalente al 1600

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

San Giorgio– Al via i lavori di recupero e restauro della settecentesca cappella di San Michele Arcangelo all’interno dell’ex Fondo Morgese, che rientrano nel progetto di rigenerazione del Parco Urbano di via Manzoni, finanziato con i fondi del PNRR.

PUBBLICITA

Si tratta di una cappella che era abbandonata da oltre 30 anni e, sebbene non si conosca la data precisa dell’edificazione, secondo quanto riportato dalla Direzione Generale archeologica, delle Belle Arti e del Paesaggio del Ministero della Cultura, si hanno prove della sua esistenza a partire dal 1678;

La cappella fu realizzata lungo un alveo – la cupa – che infatti prese il nome del titolare della cappella: “Cupa S. Michele”. E’ entrata in possesso dell’ente dal 2002, per donazione degli eredi della famiglia Buonocore.

Gli interventi nella cappella, dopo l’ok della Soprintendenza, prevedono il consolidamento delle parti strutturali e il restyling del pavimento, di cui si conservano le mattonelle in cotto naturale che verranno rimesse in opera. Saranno anche recuperate completamente le antiche superfici e i decori, sia nella piccola navata centrale che nella sagrestia.

Dai lavori in corso, sono visibili anche le nicchie dove erano posti l’altare maggiore e quello minore. Verrà inoltre rifatta la facciata, riprendendo l’aspetto originario con il timpano triangolare centrale e il campanile.

Con questo intervento di restyling, il Sindaco Giorgio Zinno intende restituire alla comunità questo piccolo gioiello architettonico, inserendolo armoniosamente nel contesto del nuovo Parco Urbano che sarà riqualificato per offrire ai cittadini un luogo di incontro, svago e cultura.

“Questa struttura, vincolata dal punto di vista monumentale, è parte della nostra identità – ha detto Zinno – e va ad arricchire ulteriormente il patrimonio artistico di quell’epoca, di cui sono espressione anche le decine di ville vesuviane che sorgono sul nostro territorio. Recuperiamo dopo decenni, un altro simbolo della memoria cittadina che racconta secoli di devozione, arte e cultura. La sua valorizzazione è un atto di rispetto verso il nostro passato e un dono per le generazioni future”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2025 - 19:25


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento