Attualità

Vaccini, da ricercatore napoletano scoperta su ruolo piastrine nella longevità della risposta anticorpale

Condivid

Uno studio pionieristico guidato dal ricercatore partenopeo Mario Cortese e dal prof. Bali Pulendran pubblicato dalla prestigiosa rivista britannica Nature Immunology, ha svelato un nuovo meccanismo alla base della durata della risposta immunitaria ai vaccini. Utilizzando tecniche avanzate di “system vaccinology”, i ricercatori del team di Stanford University in California hanno scoperto che le piastrine, finora note principalmente per il loro ruolo nella coagulazione, giocano un ruolo cruciale nella memoria immunitaria.

Il team ha analizzato le risposte immunitarie a diversi vaccini, incluso quello contro l’influenza aviaria H5N1, individuando una “firma molecolare” associata alle piastrine e ai processi di adesione cellulare. Questa firma, rilevabile entro una settimana dalla vaccinazione, si è rivelata predittiva della durata delle risposte immunitarie non solo per l’H5N1, ma anche per altri vaccini, come quelli contro il COVID-19, la malaria e le infezioni meningococciche e pneumococciche.

Al centro della scoperta vi è il ruolo dei megacariociti, cellule progenitrici delle piastrine nel midollo osseo. Quando attivati dalla trombopoietina (TPO), i megacariociti favoriscono la sopravvivenza delle plasmacellule a lunga durata (long-lived plasma cells), cellule fondamentali per il mantenimento della produzione di anticorpi nel tempo. Questo supporto avviene tramite contatti diretti mediati da integrine e attraverso la secrezione di fattori chiave come APRIL e MIF, i quali agiscono nel microambiente del midollo osseo per promuovere la stabilità delle plasmacellule.

La vera innovazione dello studio risiede nella capacità di misurare gli effetti di queste interazioni nel sangue periferico. Nonostante il meccanismo primario avvenga nel midollo osseo, i cambiamenti nei geni espressi dalle piastrine si riflettono in campioni di sangue, rendendo possibile la rilevazione della firma molecolare attraverso analisi relativamente semplici.

Questo rappresenta una svolta: il monitoraggio di questa firma molecolare genica potrebbe consentire di predire, con mesi di anticipo, il successo della vaccinazione in un individuo. In altre parole, si potrebbe sapere già nei primi giorni dopo la vaccinazione quanto a lungo durerà la protezione immunitaria.

Una scoperta che non solo fa nuova luce su un mistero di lunga data nella vaccinologia – in quanto alcune immunizzazioni durano una vita, mentre altre solo pochi mesi – ma offre anche una potenziale innovazione pratica. La capacità di monitorare la risposta immunitaria precoce apre la strada a strategie di vaccinazione “tailor made” ovvero personalizzate, dove la durata dell’immunità potrebbe essere ottimizzata per ogni individuo.

Dunque, un nuovo approccio che potrebbe trasformare il modo in cui sviluppiamo e somministriamo i vaccini, aumentando significativamente l’efficacia e il loro impatto globale, specialmente in caso (scongiuriamo) di future pandemie.

Luciano Carotenuto

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 9 Gennaio 2025 - 21:08

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Leggi i commenti

  • L'articolo è molto interessante e porta alla luce nuove scoperte nel campo dei vaccini. È importante capire come le piastrine possono influenzare la memoria immunitaria, anche se ci sono ancora molte domande da rispondere. La ricerca è sempre fondamentale.

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 11 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 11 febbraio: BARI 45 41 04 55 42… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:44

Sgominata la banda specializzata in rapine settore orafo, misura cautelare per 11

I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Arezzo, nell'ambito di un'indagine coordinata e diretta… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:39

Castellammare, assolto Luciano Verdoliva da uomo del clan era diventato ristoratore premiato

Quando la mattina del 30 novembre del 2023 si vide arrivare nel suo ristorante "Le… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:32

Castel Volturno, fugge all’alt della polizia: denunciato 21enne 

Castel Volturno - Nell’ambito delle attività di controllo del territorio, la Polizia di Stato di… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:25

Facoltà Medicina a Benevento, vertice Mastella-De Luca

Benevento- "Oggi abbiamo compiuto un significativo passo in avanti verso una realizzazione storica: una facoltà… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:18

Napoli, incendio sul Vesuvio del 2017: assolti tre funzionari regionali

Nel processo svoltosi a Napoli relativo all'incendio che nel 2017 devastò le pendici del crì,… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:11