Attualità

RC Auto, un milione e mezzo di italiani vittime di truffa: il 44% non denuncia

Condivid

Scoprire di essere assicurati con una polizza falsa solo dopo un controllo delle forze dell’ordine: è lo scenario in cui si sono trovati oltre 1,5 milioni di italiani nell’ultimo anno, vittime di truffe legate alla RC auto.

Il fenomeno, in continua crescita, ha provocato danni economici per circa 620 milioni di euro, con una perdita media di 400 euro a persona. A rivelarlo è un’indagine di Facile.it, condotta da mUp Research e Norstat, che ha acceso i riflettori su un problema allarmante: quasi un automobilista truffato su due (44%) sceglie di non denunciare l’accaduto.

Secondo i dati raccolti, il mancato ricorso alle autorità è spesso legato a ragioni economiche o psicologiche: il 28% ritiene il danno troppo basso per essere denunciato; un altro 28% è convinto che non riuscirebbe a recuperare il denaro perso; 22% preferisce evitare che i familiari vengano a conoscenza della truffa e 19% si vergogna di essere caduto nel raggiro.

Lotta alle frodi: nasce “Stop alle Truffe” per le RC auto

Per contrastare il fenomeno, Facile.it e Consumerismo No Profit hanno deciso di estendere il progetto “Stop alle Truffe” (www.stopalletruffe.it) anche al settore delle assicurazioni auto. Il portale, già attivo dal 2023 per segnalare le frodi nel mercato luce e gas, ha contribuito a ridurre i tentativi di truffa sulle bollette del 10% in un solo anno.

Ora, l’iniziativa si concentra sulla difesa degli automobilisti, offrendo strumenti utili per riconoscere e prevenire i raggiri: guide, video, podcast e risposte ai quesiti più comuni. Acquistare una polizza falsa non significa solo subire una perdita economica: l’ignaro automobilista rischia di circolare senza copertura assicurativa, incorrendo in pesanti sanzioni e, in caso di incidente, gravi conseguenze legali e finanziarie.

Denunciare anche solo un tentativo di truffa è fondamentale per aiutare le autorità a intervenire e proteggere altri consumatori”, sottolineano i promotori dell’iniziativa, Gabriele e Ghizzoni. La battaglia contro le frodi assicurative è aperta: informarsi e segnalare resta la migliore arma per fermare i truffatori.


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2025 - 11:44

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni

Napoli– E' da oltre cinque anni che il quartieri di Fuorigrotta è attraversato da una… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 10:24

Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?

Ci sono molti modi di investire nei mercati finanziari e tanti sono gli strumenti per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 09:28

Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in Campania

Napoli  - Ottime notizie per gli amanti dell'arte e della storia: anche nella giornata della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 08:31

Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale respinge la segnalazione.

Casavatore –  Si accende la campagna elettorale a Casavatore per le prossime comunali. A tenere… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 08:15

Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a 10 anni un bidello dell’Istituto Nautico

Torre del Greco - Dieci anni di reclusione. È la condanna inflitta dai giudici del… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 07:49

Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno

Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze, con il… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 05:50