Attualità

RC Auto, un milione e mezzo di italiani vittime di truffa: il 44% non denuncia

Condivid

Scoprire di essere assicurati con una polizza falsa solo dopo un controllo delle forze dell’ordine: è lo scenario in cui si sono trovati oltre 1,5 milioni di italiani nell’ultimo anno, vittime di truffe legate alla RC auto.

Il fenomeno, in continua crescita, ha provocato danni economici per circa 620 milioni di euro, con una perdita media di 400 euro a persona. A rivelarlo è un’indagine di Facile.it, condotta da mUp Research e Norstat, che ha acceso i riflettori su un problema allarmante: quasi un automobilista truffato su due (44%) sceglie di non denunciare l’accaduto.

Secondo i dati raccolti, il mancato ricorso alle autorità è spesso legato a ragioni economiche o psicologiche: il 28% ritiene il danno troppo basso per essere denunciato; un altro 28% è convinto che non riuscirebbe a recuperare il denaro perso; 22% preferisce evitare che i familiari vengano a conoscenza della truffa e 19% si vergogna di essere caduto nel raggiro.

Lotta alle frodi: nasce “Stop alle Truffe” per le RC auto

Per contrastare il fenomeno, Facile.it e Consumerismo No Profit hanno deciso di estendere il progetto “Stop alle Truffe” (www.stopalletruffe.it) anche al settore delle assicurazioni auto. Il portale, già attivo dal 2023 per segnalare le frodi nel mercato luce e gas, ha contribuito a ridurre i tentativi di truffa sulle bollette del 10% in un solo anno.

Ora, l’iniziativa si concentra sulla difesa degli automobilisti, offrendo strumenti utili per riconoscere e prevenire i raggiri: guide, video, podcast e risposte ai quesiti più comuni. Acquistare una polizza falsa non significa solo subire una perdita economica: l’ignaro automobilista rischia di circolare senza copertura assicurativa, incorrendo in pesanti sanzioni e, in caso di incidente, gravi conseguenze legali e finanziarie.

Denunciare anche solo un tentativo di truffa è fondamentale per aiutare le autorità a intervenire e proteggere altri consumatori”, sottolineano i promotori dell’iniziativa, Gabriele e Ghizzoni. La battaglia contro le frodi assicurative è aperta: informarsi e segnalare resta la migliore arma per fermare i truffatori.


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2025 - 11:44

Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • E' veramente incredibile che cosi tanta gente sia caduta in queste truffe, ma mi domando se non ci sono modi per evitare di subire danni. La polizza falsa e un problema serio, ma molti non denunciano e questo non aiuta.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava in casa con una pistola

ROMA – È morto questa mattina, intorno alle 6, il ragazzo di 13 anni rimasto… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 14:13

Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del Parma e della Colombia

Lutto nel calcio: Jorge Eladio Bolaño Correa, ex centrocampista colombiano noto in Italia per la… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 14:06

Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena a Napoli, l’ultimo atto di una rassegna che scuote le coscienze

Ultimo atto per la rassegna Napoli Fermata Mistero, in programma martedì 8 aprile 2025 alle… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:52

Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla ex: “E mo’ vattell’ a chiagnere”

Marano - Era tutto premeditato: conosceva il percorso del rivale in amore o meglio dell'uomo… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:38

Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista

Nella storica cornice del Teatro Acacia di Napoli, si prepara un evento musicale che promette… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:07

Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro Lendi dal 9 aprile, un evento da non perdere

Si avvicina un evento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura napoletana: il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:00