Archeofestival 2025
Il gruppo archeologico “Terramare 3000” di Poggiomarino celebra due decenni di attività incentrate sulla promozione e tutela dei beni archeologici, combinandole con un impegno significativo nel sociale.
Punti Chiave Articolo
Per festeggiare l’importante traguardo, è stata organizzata una cena che ha proposto degustazioni di ricette antiche, in un evento che ha visto la partecipazione di volontari, attivisti ed esperti del settore culturale. La celebrazione si è svolta presso il Centro sociale di via San Francesco a Poggiomarino.
Il gruppo “Terramare 3000” ha avuto origine come comitato spontaneo con l’obiettivo di preservare l’area archeologica di Longola, un sito scoperto durante gli scavi per la costruzione di un depuratore lungo il medio Sarno, nel 2000. Questa scoperta riveste un’importanza primaria per la protostoria campana. Grazie alla collaborazione con diverse associazioni di volontariato, il gruppo ha inizialmente difeso il sito dall’essere interrato e poi lo ha promosso attraverso varie iniziative.
Nel corso degli anni, “Terramare 3000” ha instaurato collaborazioni con diversi enti locali e regionali, prendendo parte attiva a numerosi progetti culturali e sociali. Tra i progetti portati avanti si annoverano “Viaggio nell’Antica Terra dei Sarrastri”, “Campania Felix”, “Cool – tour in Valle”, e “Campus Fuoriclasse”. L’organizzazione si è inoltre concentrata su attività che spaziano dalla riduzione della dispersione scolastica a laboratori di archeologia divulgativa, visite guidate, convegni e mostre fotografiche.
Il progetto più recente, “Campus Sostenibile”, è stato sviluppato assieme a quattro scuole e tre case famiglia per sostenere ragazzi in situazioni di disagio, minori non accompagnati e quelli in esecuzione penale. “Sono stati venti anni intensi, nel corso dei quali speriamo di aver contribuito alla crescita di Poggiomarino e dei beni culturali della Valle del Sarno e del Vesuviano,” ha affermato Linda Solino, presidente del gruppo. La speranza è di continuare a migliorare il territorio, ricco di risorse.
Sanremo 2025 entra nel vivo con l’esibizione di tutti i cantanti in gara. Rose Villain… Leggi tutto
Castel Volturno - In attesa dell'autopsia che dovrà stabilire le cause della morte si continua… Leggi tutto
La prima serata del Festival di Sanremo ha decretato i "magnifici cinque", i primi classificati… Leggi tutto
Oroscopo di oggi 12 febbraio 2025, le previsioni astrali segno per segno con particolare attenzione… Leggi tutto
Il Napoli calcio fa il tifo per Settembre. La societa' pubblica sui social una foto… Leggi tutto
Baranello– A 17 anni di distanza, resta senza colpevoli l’omicidio di Lucio Niro, il muratore… Leggi tutto
Leggi i commenti
Ho letto l'articolo e penso che sia importante quello che fa il gruppo Terramare 3000. La tutela dei beni archeologici è fondamentale per la nostra cultura, ma ci sono tante cose da migliorare, specialmente nelle scuole.