Cultura

Poggiomarino, venti anni di Terramare 3000: un presidio culturale e sociale a tutela di Longola e non solo

Condivid

Il gruppo archeologico “Terramare 3000” di Poggiomarino celebra due decenni di attività incentrate sulla promozione e tutela dei beni archeologici, combinandole con un impegno significativo nel sociale.

Per festeggiare l’importante traguardo, è stata organizzata una cena che ha proposto degustazioni di ricette antiche, in un evento che ha visto la partecipazione di volontari, attivisti ed esperti del settore culturale. La celebrazione si è svolta presso il Centro sociale di via San Francesco a Poggiomarino.

Impegno nella salvaguardia culturale

Il gruppo “Terramare 3000” ha avuto origine come comitato spontaneo con l’obiettivo di preservare l’area archeologica di Longola, un sito scoperto durante gli scavi per la costruzione di un depuratore lungo il medio Sarno, nel 2000. Questa scoperta riveste un’importanza primaria per la protostoria campana. Grazie alla collaborazione con diverse associazioni di volontariato, il gruppo ha inizialmente difeso il sito dall’essere interrato e poi lo ha promosso attraverso varie iniziative.

Collaborazioni e progetti

Nel corso degli anni, “Terramare 3000” ha instaurato collaborazioni con diversi enti locali e regionali, prendendo parte attiva a numerosi progetti culturali e sociali. Tra i progetti portati avanti si annoverano “Viaggio nell’Antica Terra dei Sarrastri”, “Campania Felix”, “Cool – tour in Valle”, e “Campus Fuoriclasse”. L’organizzazione si è inoltre concentrata su attività che spaziano dalla riduzione della dispersione scolastica a laboratori di archeologia divulgativa, visite guidate, convegni e mostre fotografiche.

Il progetto più recente, “Campus Sostenibile”, è stato sviluppato assieme a quattro scuole e tre case famiglia per sostenere ragazzi in situazioni di disagio, minori non accompagnati e quelli in esecuzione penale. “Sono stati venti anni intensi, nel corso dei quali speriamo di aver contribuito alla crescita di Poggiomarino e dei beni culturali della Valle del Sarno e del Vesuviano,” ha affermato Linda Solino, presidente del gruppo. La speranza è di continuare a migliorare il territorio, ricco di risorse.


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2025 - 13:31

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti

Cercola – E' stato scarcerato il 53enne di Volla, Ciro Ricchetti arrestato due settimane fa… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:53

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni di euro

Roma – Nessun fortunato ha centrato il fatidico "6" né il "5+1" nell’estrazione numero 60… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile 2025

Giornata attesa per milioni di appassionati del gioco: si è tenuta l’estrazione del Lotto e… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:39

Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna delega in bianco al Mimit”

Una protesta spontanea e determinata sta paralizzando lo stabilimento Jabil di Marcianise. Operai e rappresentanti sindacali hanno… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:30

Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto

Un agente della polizia penitenziaria di 28 anni e un detenuto di 42 sono stati… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:17

Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il trend

Napoli – Per la terza settimana consecutiva, i dati dell’Osservatorio Vesuviano confermano una riduzione della… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 19:57