#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 17:17
19.8 C
Napoli
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...

Pizza-Day: un impero da 160 miliardi di euro con un fatturato globale in crescita

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La pizza napoletana, simbolo della tradizione gastronomica italiana, sta emergendo come un significativo motore economico per il territorio campano.

Recenti dati forniti da Coldiretti rivelano che il fatturato generato dalla pizza ha superato i 15 miliardi di euro, contribuendo attivamente all’export agroalimentare made in Italy. Ogni anno, per produrre i 2,7 miliardi di pizze consumate, vengono utilizzati 200 milioni di chili di farina, 225 milioni di chili di mozzarella, 30 milioni di chili di olio d’oliva e 260 milioni di chili di salsa di pomodoro.

L’Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, fa il punto sui consumi interni e anche su quanto pomodoro viene usato nelle pizzerie e nei ristoranti italiani su questo piatto bandiera. Secondo le stime dell’ufficio studi, in Italia circa sette pizze su dieci sono a base pomodoro, per un totale di oltre 200 milioni di kg di conserve rosse impiegate nella 40 mila pizzerie nel nostro Paese.

Più in generale, l’oro rosso è amatissimo da tutti gli italiani che ne consumano, a casa, oltre 700 milioni di kg in un anno. Per quanto riguarda le preferenze si nota una netta prevalenza della passata di pomodoro che rappresenta circa il 57,8% dei derivati venduti in Italia. A seguire la polpa (19,2%), i pelati (10,2%), i sughi pronti (7,9%) e i pomodorini (3,4%).

Il riconoscimento UNESCO e l’appeal della pizza

Grazie alla sua ricchezza culturale e gastronomica, Napoli è stata riconosciuta da Taste Atlas come la città dove si mangia meglio al mondo, grazie alla sua iconica pizza e alla pasta. Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di Univerde, sottolinea l’importanza del riconoscimento di patrimonio immateriale dell’UNESCO per l’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, ottenuto grazie a una campagna di raccolta firme avviata durante Expo 2015. Questo status ha avuto un impatto determinante sull’affermazione della pizza napoletana all’estero, fino a quel momento non sempre identificata con la sua origine.

Il presidente di Univerde afferma: «Più occupazione afferma Pecoraro Scanio e non solo per l’aumento dei pizzaioli, ma anche per le attività di formazione, più turismo perché la pizza è diventata una vera e propria attrazione, e più export, perché oggi anche fuori dall’Italia si cercano farina e pomodoro italiani». In Campania si concentra il 10% delle oltre 40mila pizzerie presenti in Italia, contribuendo così al valore complessivo della “pizza economy”, che oggi si avvicina ai 160 miliardi di euro a livello globale.

Un fenomeno in crescita e sfide future

Molti giovani stanno entrando nel settore, attratti dalle numerose academy di formazione attivate in Campania, e potenziali studenti provengono da tutto il mondo. Pecoraro Scanio evidenzia che «come si impara l’inglese a Londra così si viene a Napoli per imparare l’arte della pizza». Secondo i dati di Coldiretti, gli Stati Uniti detengono il primato dei consumatori di pizza, seguiti dagli italiani, mentre il fenomeno della pizza continua a creare opportunità economiche e turistiche.

Inoltre, sono stati registrati incrementi significativi nell’export agroalimentare italiano, con l’olio extravergine di oliva e il pomodoro trasformato che si sono distinti per la loro crescita. Tuttavia, il settore affronta una sfida importante rappresentata dal fenomeno dell’Italian sounding, con prodotti contraffatti che minacciano l’integrità del made in Italy.

Anche nel mercato nazionale, la Coldiretti ha segnalato il ritrovamento di 40 container di concentrato di pomodoro cinese, attestando l’importanza di proteggere la qualità degli ingredienti utilizzati per la pizza. La Pizza Napoletana Stg è tutelata e il suo nome può essere utilizzato solo da pizzerie in regola con i rigorosi disciplinari. Tuttavia, resta il rischio di incontrare varianti non conformi e ingredienti dubbi, che mettono a repentaglio la reputazione e il valore di un prodotto tanto amato anche all’estero.

 


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2025 - 12:01



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento