Spettacoli

Peregrinos: un viaggio nell’anima caritatevole di Napoli con NarteA

Condivid

Sabato 1 febbraio alle 18.30, si svolgerà “Peregrinos”, una visita teatralizzata ospitata dal Complesso Museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini. L’incontro avrà luogo presso Piazzetta Fabrizio Pignatelli e guiderà i visitatori attraverso un percorso che esplora l’anima caritatevole di Napoli. L’evento evidenzia il profondo spirito di accoglienza della città, rinomata per la sua ospitalità a livello mondiale.

Un viaggio nel tempo

Il viaggio condurrà i partecipanti indietro nel tempo al 25 luglio 1578, quando il sarto Bernardo Giovino fondò la celebre Arciconfraternita dei Pellegrini per assistere i pellegrini diretti a luoghi sacri. Matteo Borriello sarà la guida dell’evento, mentre i testi drammatici scritti da Febo Quercia verranno interpretati da Raffaele Ausiello, Pietro Juliano e Demi Licata. I costumi sono stati progettati da Antonietta Rendina. Durante la visita, sarà possibile esplorare la settecentesca Chiesa e il Coro della Santissima Trinità, l’emozionante capella Terrasanta e la cinquecentesca Chiesa di Santa Maria Mater Domini.

L’eredità dei Pignatelli

Nella seconda metà del XVI secolo, l’Arciconfraternita ricevette il sostegno della famiglia Pignatelli. Fabrizio Pignatelli, parte della nobile casata, aveva pianificato la costruzione di una chiesa e di una casa ospitale a Pignasecca. Sebbene la sua morte nel 1577 impedì il completamento del progetto, l’iniziativa portò comunque alla costruzione della chiesa dedicata a Santa Maria Materdomini. Nei secoli successivi, l’Arciconfraternita si arricchì di rendite e terreni, consentendo la creazione di un ospedale nei primi anni del XIX secolo. La narrazione ripercorre l’eredità dell’Arciconfraternita, raccontando una delle più importanti realtà assistenziali del Meridione attraverso le voci di chi ne ha forgiato la storia e la spiritualità. L’esperienza della visita consente di immedesimarsi in un pellegrino del XVI secolo impegnato in un viaggio interiore, arricchito dai racconti pittoreschi di una popolana che dà vita al mercato storico della Pignasecca.

I biglietti sono disponibili online e offrono prezzi differenziati per adulti, ragazzi e bambini. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 339.7020849 o 333.3152415.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2025 - 13:21

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Conte carica il Napoli: “Quattro passi per il sogno. Lo scudetto sarebbe un prodigio”

Una vittoria di personalità, determinazione e consapevolezza. Antonio Conte si gode il successo del Napoli… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 23:42

Napoli sogna, Politano: “Scudetto? Lo meriteremmo, abbiamo dato tutto”

NAPOLI – Dopo la vittoria che ha riportato il Napoli in vetta alla Serie A,… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 23:27

Napoli, McTominay: “Scudetto? Pensiamo a una partita alla volta”

NAPOLI – Piedi per terra e testa al prossimo impegno. Dopo la vittoria per 2-0… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 23:20

De Laurentiis predica calma: “Sangue freddo e concentrazione per lo scudetto”

NAPOLI – Entusiasmo sì, ma senza perdere la testa. Dopo il ritorno solitario del Napoli… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 23:10

La capolista se ne va! Il Napoli vola grazie a McTominay: Torino ko e +3 sull’Inter

Sorpasso completato. Il Napoli di Antonio Conte sfrutta al massimo il momento negativo dell'Inter, alla… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 22:52

Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo

Paura e tensione ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove nella tarda serata di sabato via… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:52