Teatro

Peppe Barra in scena al Teatro Tasso di Sorrento con La Cantata dei Pastori

Condivid

La terza edizione della rassegna Soave sia il Vento si chiude con un evento di notevole calibro artistico il 7 gennaio 2025, alle ore 20.30, presso il Teatro Tasso a Sorrento. L’opera in scena è “La Cantata dei Pastori”, scritta da Peppe Barra e Lamberto Lambertini, con l’interpretazione dello stesso Barra, una figura emblematica del teatro italiano del ventesimo secolo. Questa opera complessa e affascinante ha radici nel teatro religioso del Seicento e si è evoluta nel tempo, incorporando elementi della canzone popolare napoletana e dando vita a un dialogo tra sacro e profano.

Il Progetto Soave sia il Vento

Promosso dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con il supporto del Comune di Sorrento e della Venerabile Congregazione dei Servi di Maria, l’iniziativa coinvolge varie istituzioni locali. L’ingresso allo spettacolo è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite email all’indirizzo dedicato.

Una Nuova Edizione della Cantata

In questa rappresentazione, Peppe Barra offre una versione rinnovata della Cantata. Lo spettacolo, che si estende per un’ora e quaranta minuti senza intervalli, è caratterizzato da scenografie, costumi e componenti musicali completamente nuovi. Il cast comprende, oltre a Barra stesso nel ruolo di Razzullo, anche Lalla Esposito nei panni di Sarchiapone.

Un Tuffo nella Storia Napoletana

L’opera deriva dalla rappresentazione sacra originale scritta dal gesuita Andrea Perrucci nel 1698, trasformata nel tempo in un evento che include commedia e farsa. Il racconto vede protagonisti Razzullo e Sarchiapone impegnati in una narrazione che fonde elementi storici e mitici. Ambientata in Palestina, la storia intreccia il percorso di Maria e Giuseppe con la lotta tra forze celestiali e diaboliche, culminando con la nascita di Gesù, protetto dall’Arcangelo Gabriele. Il lavoro collettivo di un team creativo esperto, comprendente Carlo De Marino per le scenografie e Annalisa Giacci per i costumi, supporta la messa in scena sotto la direzione artistica di Lamberto Lambertini. L’opera ambisce a esaltare la ricca tradizione teatrale napoletana, mescolando cultura e intrattenimento in una celebrazione viva e accessibile.


Articolo pubblicato il giorno 4 Gennaio 2025 - 16:00

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18

Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico

Il Comune di Napoli ha disposto un piano straordinario di chiusure nella Galleria Vittoria per… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:11