Cronaca di Napoli

Nola, servizio elisoccorso in ospedale: si parte il 16 gennaio

Condivid

È stato firmato oggi un protocollo di intesa volto a istituire un servizio di elisoccorso presso l’ospedale civile di Nola su disposizione dell’Asl Napoli 3 Sud.

L’accordo è stato sottoscritto dal direttore generale Giuseppe Russo; dal generale Roberto Nardone, direttore del polo di mantenimento pesante sud dell’Esercito italiano; e dai rappresentanti della società di trasporto aereo Alidaunia Srl, Roberta Valentina Pucillo e Luca Consales, deputy ground operations manager.

Utilizzo dell’area di atterraggio

In base ai termini dell’accordo, il direttore dell’ente militare, Roberto Nardone, autorizza l’Asl Napoli 3 Sud all’uso temporaneo dell’area di atterraggio all’interno del polo di mantenimento pesante sud di via Staveco, disponibile sia di giorno che di notte. L’attivazione della procedura per l’utilizzo dell’area e dei mezzi sarà avviata su impulso del servizio 118, diretto da Salvatore Criscuolo.

Il servizio di elisoccorso, noto anche come HEMS (Helicopter Emergency Medical Service), sarà condotto utilizzando un’area dell’Esercito nei pressi del nosocomio nolano e diventerà attivo da giovedì 16 gennaio.

Supporto alle emergenze

“Si tratta – spiega Giuseppe Russo – di uno straordinario supporto per la gestione dei casi di emergenza sanitaria afferenti al presidio ospedaliero di Nola. Questo anche in considerazione del fatto che quello nolano è un ospedale classificato Dea di primo livello, con un polo cardiologico d’eccellenza, proprio recentemente arricchito dalla tecnologia Stereotaxis, un robot che accorcia notevolmente i tempi di intervento per il trattamento delle aritmie”.

Alidaunia, da parte sua, svolge questo servizio per conto della Regione Campania e opera su tutto il territorio regionale con due elicotteri AW169 dislocati nelle basi operative di Napoli e Salerno.

“Per espletare le attività di volo notturno utilizza mezzi appositamente configurati e con equipaggi formati e certificati. Entrambi gli elicotteri sono equipaggiati con il verricello di soccorso e operano in configurazione HEMS, con a bordo medico anestesista e rianimatore, infermiere di terapia intensiva, soccorritore alpino, oltre ai piloti e al tecnico verricellista”, concludono dall’Asl.

 


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2025 - 19:57

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26