#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:14
14.1 C
Napoli
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...

NapoliDakar, al via l’avventura di giovani meccanici e videomaker napoletani alla Dakar 2025

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un viaggio straordinario dalle strade di Napoli alle dune del deserto saudita. È iniziata l’avventura dei giovani meccanici e videomaker napoletani che prenderanno parte alla leggendaria Dakar 2025 grazie al progetto “NapoliDakar – A Road to Employment”. L’iniziativa, promossa da Altra Napoli, Fondazione Alberto e Franca Riva, Studio Legale Lipani, e supportata da aziende partner come Sara Assicurazioni, Antera/Gmp, CEMB, Fondazione Affinita, Mazzocco srl e Upside Production, unisce formazione professionale e opportunità di crescita per i giovani del territorio.

PUBBLICITA

Due giovani meccanici, formati dalla Scuola del Fare, seguiranno la preparazione e la gestione della Mitsubishi Pajero del team R TEAM, impegnata nella competizione. Al loro fianco, due videomaker provenienti da Audiovisual Napoli Hub documenteranno l’impresa in un reportage esclusivo.

Tra i protagonisti, Gaetano Avella, 21 anni, che affiancherà Emmanuel Bonaurio nella gestione tecnica del veicolo. «È emozionante vedere come questi ragazzi stiano trasformando il loro futuro con impegno e determinazione», ha dichiarato Antonio Riva, presidente della Fondazione Riva.

Preparazione e gara nel cuore del deserto

Partiti il 30 dicembre per Jeddah, in Arabia Saudita, i giovani tecnici sono al lavoro per mettere a punto il veicolo in vista della sfida. Dopo le verifiche tecniche e amministrative, il 3 gennaio si terrà il prologo della Dakar Classic, mentre la partenza ufficiale è fissata per il 4 gennaio. La gara, che si concluderà il 17 gennaio, è considerata una delle competizioni motoristiche più impegnative al mondo.

«Questi ragazzi incarnano lo spirito del nostro team», ha sottolineato Renato Rickler, fondatore di R TEAM. «La loro energia e determinazione sono il simbolo di un progetto che va oltre lo sport». L’avventura sarà raccontata in un documentario curato da Roberta Rossini e Antonio Massa di Audiovisual Napoli Hub. Guidati dagli esperti di Upside Production, seguiranno ogni fase della gara, trasformando la loro esperienza in una storia di crescita e speranza.

«NapoliDakar rappresenta una potente metafora di riscatto», ha commentato Ernesto Albanese, presidente di Altra Napoli. «Anche Roberta e Antonio, fino a poco tempo fa ai margini del mondo del lavoro, oggi sono protagonisti dietro la macchina da presa». Il progetto è molto più di una sfida sportiva. Per Damiano Lipani, founder dello Studio Legale Lipani, si tratta di «un esempio di determinazione e spirito di squadra, valori che trasformano il talento in opportunità reali».

“NapoliDakar – A Road to Employment” dimostra come formazione e lavoro possano aprire nuove strade per i giovani, offrendo loro la possibilità di affrontare sfide straordinarie. Chiunque voglia seguire i protagonisti in questa avventura potrà farlo visitando il sito www.napolidakar.it e attraverso i canali social ufficiali del progetto.


Articolo pubblicato il giorno 2 Gennaio 2025 - 18:44

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento