Politica Napoli

Napoli, via libera al progetto per l’Arena sport ed eventi

Condivid

Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato la delibera n 600, che sancisce la costituzione del diritto di superficie sulle aree comunali destinate alla realizzazione e gestione della nuova arena multifunzionale “AreNapoli”.

Il progetto, illustrato dall’assessore Pier Paolo Baretta, prevede un investimento privato di circa 54 milioni di euro, promosso dal costituendo Raggruppamento temporaneo d’imprese (RTI), composto da Italstage Srl e Napoli Basket Srl.

L’intervento si basa sulla concessione del diritto di superficie delle aree comunali per 63 anni, valutata in circa 6 milioni di euro. L’arena avrà una capienza massima di 12.000 spettatori per eventi sportivi e 15.000 per spettacoli di intrattenimento.

Oltre alla struttura principale, il piano prevede la realizzazione di un parco urbano attrezzato di 44.000 metri quadrati, un’area commerciale, parcheggi e una grande piazza pedonale. Alla scadenza della concessione, tutti i terreni e le infrastrutture torneranno nella piena disponibilità del Comune.

Durante la presentazione, l’assessore Baretta ha evidenziato l’importanza dell’opera per lo sviluppo cittadino, mentre l’assessore Edoardo Cosenza ha assicurato che eventuali perdite economiche per ANM, derivanti dalla chiusura del parcheggio nell’area interessata, saranno compensate dai nuovi ricavi generati dall’aumento del flusso di visitatori.

La delibera è stata approvata dopo un acceso dibattito in aula. Una proposta di rinvio, avanzata dal presidente della commissione Sport, Gennaro Esposito, e sostenuta dai consiglieri Sergio D’Angelo e Salvatore Guangi, è stata respinta a maggioranza. Esposito ha manifestato dubbi sulla congruità del parere fornito dal Ragioniere Generale e ha chiesto l’inserimento di clausole sociali nella convenzione, annunciando infine il suo voto di astensione.

L’AreNapoli si configura come un progetto ambizioso, destinato a diventare un punto di riferimento per lo sport e gli eventi in città, con un forte impatto sulla riqualificazione urbana e sull’attrattività turistica di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2025 - 21:11

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Incidente sull’A1: coinvolto pullman della Primavera del Cesena, squadra illesa

Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 22:18

Napoli, assolti gli imputati in maxi-inchiesta sul traffico internazionale di lavoratori esteri

Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:47

Campi Flegrei, Ciciliano ai cittadini: “Scossa di quinto grado? Conto i morti” e scoppia la polemica

L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:17

Terra dei Fuochi, il generale Giuseppe Vadalà nominato commissario unico

Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:00

Campi Flegrei: vertice in Prefettura per l’assistenza alla popolazione in caso di emergenza bradisismica

Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:41

Rai presenta un film tv dedicato alla storia di Peppino Di Capri

Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:28