#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 19:16
18.1 C
Napoli
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...

Napoli, parte il MiniLab 1.0 contenente l’esperimento Orion 2

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Questa mattina è stato spedito alla NASA il MiniLab 1 0, un innovativo laboratorio progettato e realizzato dalle società del Gruppo Space Factory.

Il MiniLab ospiterà l’esperimento ORION 2, un progetto finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che rappresenta la quinta missione in tre anni per il gruppo, consolidando il suo impegno nella ricerca scientifica in microgravità e nell’innovazione spaziale.

L’esperimento ORION 2

ORION 2 ha l’obiettivo di indagare gli effetti dell’assenza di gravità sul comportamento, sulla crescita e sulla risposta delle cellule cancerose. La microgravità consente di osservare dinamiche cellulari che sarebbe impossibile replicare sulla Terra, aprendo nuove possibilità per lo sviluppo di trattamenti oncologici più efficaci.

Il progetto è guidato dal professor Mariano Bizzarri, docente di Patologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università “La Sapienza” di Roma e Direttore del Laboratorio Nazionale di Biomedicina Spaziale. Si tratta di un’iniziativa fondamentale per avanzare nella ricerca biomedica spaziale e sviluppare soluzioni mediche innovative. Alla missione hanno collaborato le aziende del Gruppo Space Factory e la PMI BCTrade.

Dalle missioni precedenti ai prossimi traguardi

Il Gruppo Space Factory ha già portato a termine quattro missioni spaziali negli ultimi tre anni. La prima, ReADI-FP, è stata realizzata grazie a un investimento congiunto delle società ALI e Space Factory, con il supporto della Regione Campania nell’ambito del programma POR FESR CAMPANIA 2014/2020 – Asse Prioritario 1 “Ricerca e Innovazione”, e con il finanziamento della BCC Napoli.

Nel 2025 è previsto il lancio in orbita LEO del microsatellite IREOS 0, prima missione del Programma IRENESAT-ORBITAL. Questo progetto integra la tecnologia proprietaria IRENE, che consente il rientro autonomo e controllato di satelliti, con i MiniLab utilizzati come carichi utili.

IREOS 0 sarà il primo satellite in grado di rientrare autonomamente dallo spazio, essere recuperato e riutilizzato, dando il via al servizio commerciale di sperimentazione biopharma in microgravità. Lo sviluppo di IREOS 0 è stato reso possibile grazie a un investimento del Gruppo Space Factory, un finanziamento di Intesa Sanpaolo tramite lo strumento Nova+, e con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Con il lancio di IREOS 0, il Gruppo Space Factory compie un passo significativo verso l’offerta di soluzioni innovative e sostenibili per la ricerca spaziale, confermandosi un attore di rilievo nel settore aerospaziale internazionale.

Il Team di ingegneri e tecnici con la cassa contenente il MiniLab 1.0 pronto per la spedizione alla NASA
RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2025 - 12:39


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento