Cronaca di Napoli

Napoli, controlli della Polizia Locale sulle strutture extralberghiere: 922 ispezioni e 65 violazioni

Condivid

La Polizia Locale di Napoli ha svolto un’intensa attività di monitoraggio sulle strutture ricettive extralberghiere nel corso del 2024, finalizzata a garantire il rispetto delle normative, la sicurezza e la legalità sul territorio.

Nel corso dell’anno, sono stati effettuati 922 controlli che hanno portato all’accertamento di 65 violazioni, tra cui omesse segnalazioni degli ospiti, mancata esposizione delle tariffe e superamento della capacità ricettiva autorizzata.

L’azione di verifica, proseguita anche nei primi dieci giorni del 2025 con 43 ulteriori controlli e 15 violazioni rilevate, ha visto due denunce penali per omessa comunicazione all’autorità di pubblica sicurezza.

Le ispezioni si sono concentrate su locazioni brevi, affittacamere e Bed & Breakfast, con particolare attenzione alla regolarità delle iscrizioni al portale “Alloggiati Web”, alla corretta gestione dell’imposta di soggiorno e al rispetto delle norme per la prevenzione del rischio legionella.

L’attività di controllo ha interessato tutte le municipalità della città, con un focus specifico sulle Municipalità 1 e 2, dove si registra la maggiore concentrazione di strutture ricettive. Un ruolo centrale è stato svolto dal Nucleo di Polizia Turistica, istituito nel giugno 2024 all’interno del Gruppo Intervento Territoriale. “Il presidio costante del territorio è stato cruciale per garantire il rispetto delle regole”, si legge in una nota ufficiale.

L’assessore alla Polizia Locale e alla Legalità, Antonio De Iesu, ha annunciato l’intensificazione dei controlli su indicazione del Sindaco Gaetano Manfredi e in collaborazione con l’assessore al Turismo Teresa Armato.

L’obiettivo è combattere l’abusivismo e mitigare il fenomeno della “turistificazione incontrollata”, particolarmente evidente nei quartieri del Centro Storico, dove l’aumento delle attività turistiche sta sottraendo spazi alla vocazione residenziale degli immobili.

De Iesu ha inoltre sottolineato che, grazie alle imminenti nuove assunzioni, il Nucleo di Polizia Turistica sarà ulteriormente rafforzato. “Esprimo il mio apprezzamento per l’efficacia del lavoro svolto finora”, ha dichiarato, confermando l’impegno dell’amministrazione nel garantire un turismo sostenibile e rispettoso della città.


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2025 - 15:43

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti

Un crollo improvviso  ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 22:35

Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del disastro

L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 20:06

Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo

Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:14

Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta

Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:02

Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:44

Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”

Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:31