Napoli – Un bambino di appena 9 anni è stato sorpreso in sella a una minimoto con motore a scoppio durante i controlli della Polizia Locale.
Punti Chiave Articolo
L’episodio, che ha destato particolare attenzione, è stato segnalato alla Procura dei Minori. L’intervento rientra nell’ambito delle operazioni svolte dagli agenti per garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle normative in città.
Tra gli interventi più rilevanti, gli agenti dell’Unità Operativa San Lorenzo sono stati impegnati in via Ferrante Imparato per rilevare un incidente stradale. Durante le operazioni, è stato identificato e arrestato un uomo già destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare.
Nel frattempo, nella zona tra via Arenaccia e piazza Ottocalli, l’Unità Operativa Stella ha intensificato i controlli sul rispetto del Codice della Strada, elevando 17 sanzioni per infrazioni quali circolazione contromano, guida senza documenti, patente scaduta e mancata revisione.
Sono stati inoltre effettuati accertamenti su 5 attività commerciali, con 4 sanzioni emesse per occupazione abusiva di suolo pubblico e il sequestro di 30 chilogrammi di alimenti non conformi alla normativa vigente.
Al Borgo Orefici, un’operazione congiunta dell’Unità Operativa Avvocata e del personale ausiliario della sosta ha portato all’accertamento di 197 violazioni per sosta irregolare, di cui 12 contestate direttamente ai responsabili. Quattro veicoli sono stati rimossi, due dei quali privi di assicurazione.
In piazza del Gesù e nelle aree limitrofe, i controlli sulle occupazioni di suolo pubblico da parte di esercizi commerciali hanno fatto emergere irregolarità in cinque casi. Tra queste, l’installazione non conforme di gazebo, mancanza di autorizzazioni sanitarie e violazioni nelle concessioni per la somministrazione. In un caso è stata riscontrata un’occupazione abusiva di 43 metri quadrati sulla carreggiata.
Infine, un’operazione congiunta nella 8ª Municipalità, che ha coinvolto l’Unità Operativa Scampia, il gruppo motociclisti GIT e l’Arma dei Carabinieri, ha portato al controllo di 47 veicoli. Sono state contestate 35 sanzioni, mentre 8 mezzi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo e 9 a fermo amministrativo.
Questi interventi confermano l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare le violazioni, garantendo maggiore sicurezza per i cittadini e il rispetto delle regole nel capoluogo campano.
Un crollo improvviso ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto
L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto
Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto
Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto
Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto
Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto