#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

Movida a Napoli, Flavia Sorrentino: “Non è un problema, ma una risorsa. Serve un delegato alla notte”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo la sentenza del tribunale civile che ha condannato il Comune di Napoli a risarcire i cittadini danneggiati da rumori e schiamazzi, la vice presidente del Consiglio comunale, Flavia Sorrentino, interviene per difendere il valore della vita notturna.

“La movida non è un guaio da scongiurare, ma una potenziale risorsa – dichiara Sorrentino – a patto che venga regolamentata con un’adeguata legislazione nazionale e con strumenti economici e operativi a disposizione dei Comuni. In questo senso, mi schiero al fianco dell’amministrazione comunale e del sindaco Gaetano Manfredi”.

Pur riconoscendo il diritto dei cittadini al riposo, la vice presidente sottolinea come la vita notturna sia parte integrante dello stile di vita delle grandi città europee: “Non è possibile, e sarebbe contrario all’evoluzione moderna, impedire alle persone di uscire di sera per il diritto al divertimento. Sarebbe anche lesivo per il diritto di impresa e dannoso per l’occupazione vietare ai commercianti di lavorare durante la notte, specialmente in una città che vive di turismo e terziario”.

Sorrentino ribadisce l’importanza di affrontare il tema a livello politico e non limitarsi a interventi giudiziari: “La politica deve occuparsene direttamente, chiedendo al Governo una normativa nazionale e fornendo ai Comuni risorse adeguate per i controlli e la gestione. Serve il supporto delle forze dell’ordine alla Polizia Locale e, soprattutto, idee innovative”.

Tra le novità proposte, spicca l’istituzione del Delegato alla Notte, una figura che avrà il compito di coordinare gli interventi relativi alla vita notturna. “Ho proposto e ottenuto che il Consiglio Comunale includesse questa figura nel nuovo ‘Regolamento sulla serena e pacifica convivenza’ – spiega Sorrentino –. Il Delegato sarà nominato dal Sindaco e dall’Assessore al Turismo e lavorerà in sinergia con la Consulta della Notte, un organo che rappresenterà associazioni, comitati civici e altre realtà territoriali”. Il ruolo del Delegato sarà cruciale: “Dovrà collaborare con i cittadini, i commercianti, le forze dell’ordine, l’ASL e altri enti per trovare soluzioni che garantiscano il giusto equilibrio tra il diritto al riposo e quello al divertimento e al commercio notturno”.

L’intervento di Sorrentino si inserisce in un momento di forte discussione in città. Da un lato, i residenti dei quartieri più colpiti dalla movida lamentano disagi legati ai rumori e alla sicurezza; dall’altro, gli operatori economici difendono la necessità di mantenere viva l’offerta notturna per attrarre turisti e sostenere l’economia locale.

La nomina del Delegato alla Notte, secondo Sorrentino, rappresenta un passo concreto verso una gestione più inclusiva ed efficace della movida napoletana: “Chiederò al Sindaco di accelerare sulla designazione. Napoli può e deve diventare un modello di equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti di tutti i cittadini”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Gennaio 2025 - 18:46



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento