La mostra al Parco Archeologico di Paestum “Segni Epocali – Fernando Mangone racconta Paestum” si è recentemente conclusa, riscuotendo un consenso significativo sia dai visitatori che dalla critica.
Punti Chiave Articolo
L’esposizione ha evidenziato l’abilità di Mangone nel connettere l’arte contemporanea con la lunga storia di Paestum. Le opere, curate dal Professore Luciano Carini e Tiziana D’Angelo, con l’assistenza scientifica di Teresa Marino, Ornella Silvetti e Rosaria Sirleto, hanno presentato una serie di dipinti che integrano elementi come i templi greci e le lastre lucane, offrendo interpretazioni moderne di siti storici.
Realizzata grazie alla collaborazione tra la F.A.M. – Fondazione Arte Mangone e il Parco Archeologico di Paestum, la mostra ha puntato a reinterpretare il passato e il presente. Le opere di Mangone, frutto di trent’anni di ricerca, invitano a riscoprire Paestum attraverso una prospettiva contemporanea.
Il successo dell’iniziativa ha sottolineato l’importanza della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale regionale, dimostrando il ruolo chiave dell’arte e della cultura nel comprendere le nostre origini storiche. L’apprezzamento ricevuto conferma il valore del lavoro di Mangone e proietta la mostra verso futuri appuntamenti di rilievo.
Oggi, 6 aprile 2025, le stelle disegnano un cielo ricco di opportunità e sfide per… Leggi tutto
Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto
Nel concorso n. 55 del SuperEnalotto, andato in scena oggi, sabato 5 aprile 2025, nessuno… Leggi tutto
Rita De Crescenzo candidata col #M5S ? Noi di Cronache della Campania l’avevamo detto anche… Leggi tutto
Castellammare - E' tutto vero: la Juve Stabia con la vittoria nel derby contro la… Leggi tutto
Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di sabato 5 aprile 2025 hanno restituito una… Leggi tutto