Nel 2024 si registra un aumento significativo delle diagnosi di melanoma, con una crescita stimata del 30%. Un dato che, secondo Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dellโUnitร di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dellโIstituto Pascale di Napoli, รจ legato sia a comportamenti non salutari sia a una maggiore adesione ai programmi di screening.
โQuesto incremento รจ probabilmente attribuibile a stili di vita sbagliati, come lโesposizione al sole senza protezione adeguata o lโuso di lettini abbronzanti, nonostante gli appelli alla prevenzione. Tuttavia, va sottolineato che circa lโ80% delle diagnosi riguarda casi individuati in fase precoce, grazie ai controlli sempre piรน diffusiโ, ha spiegato Ascierto ad Adnkronos Salute.
Il dermatologo pone lโaccento sullโimportanza della prevenzione, evidenziando come molte persone continuino a sottovalutare i rischi di scottature solari e altre pratiche dannose per la pelle. Tuttavia, lโaumento delle diagnosi potrebbe anche rappresentare un segnale positivo: โLa maggiore sensibilitร della popolazione verso i controlli regolari รจ fondamentale per individuare il melanoma in tempo e migliorare le possibilitร di curaโ, conclude Ascierto.
Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2025 - 17:52