Medico condannato in Cassazione per morte di un bambino a causa di otite trattata con omeopatia

Condivid

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo nei confronti del medico omeopata Massimiliano Mecozzi, in relazione alla morte del bambino Francesco Bonifazi, deceduto nel maggio 2017. La tragica vicenda si è verificata a causa di un’otite degenerata in encefalite, curata con trattamenti omeopatici sulla base delle indicazioni del dottore.

Responsabilità e trattamenti inadeguati

Secondo la sentenza della Corte di appello di Ancona, il medico sarebbe stato ritenuto colpevole per aver sottostimato la gravità della situazione clinica e per non aver eseguito una visita ortoscopica. La sua scelta di trattare il bambino esclusivamente con terapie omeopatiche, senza somministrare le necessarie cure antibiotiche, contrasta con le raccomandazioni delle Linee guida della Società Italiana di Pediatria e del Ministero della Salute. Inoltre, il dottor Mecozzi avrebbe spinto i genitori a non utilizzare antibiotici, menzionando possibili effetti collaterali gravi quali sordità e coma epatico.

Le testimonianze crescenti

Nel corso del processo, il nonno di Francesco, assistito dall’avvocato Federica Mancinelli, e l’Unione Nazionale Consumatori, rappresentata dall’avvocato Corrado Canafoglia, hanno presentato evidenze della negligente condotta del medico. Le indagini difensive hanno anche rivelato che il caso di Francesco non era isolato, con precedenti simili in Nuova Zelanda nel 1991 e in Pennsylvania nel 2015, dove altri due bambini erano morti a causa di infezioni trattate inadeguatamente con omeopatia.

Le parole dei legali

“ tutta la famiglia di Francesco, dopo anni dolorosissimi e difficili, ha oggi visto definitivamente riconosciuta la verità,” ha commentato l’avvocato Mancinelli. Ha inoltre sottolineato che la famiglia si era rivolta a un professionista regolarmente iscritto all’albo con l’aspettativa di ricevere adeguate cure. Anche l’avvocato Canafoglia ha evidenziato come “la sentenza della Cassazione pone fine a un processo particolarmente impegnativo,” ribadendo l’importanza di affrontare i problemi di salute attraverso la medicina convenzionale, avvisando che i trattamenti omeopatici, se non efficaci dopo tre giorni, devono essere accompagnati da una terapia ufficiale.

 


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2025 - 18:22

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del disastro

L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 20:06

Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo

Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:14

Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta

Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:02

Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:44

Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”

Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:31

Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide i tifosi

Napoli - L'aria frizzante della Pasquetta partenopea si mescola a un profumo inebriante di casatielli,… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:21