Campania

Maxi evasione fiscale da 127 mln: 54 indagati tra Napoli e Caserta, scoperto anche sistema di riciclaggio internazionale

Condivid

Una vasta operazione delle autorità fiscali ha smascherato un’enorme evasione fiscale da 127 milioni di euro, orchestrata attraverso 51 società fantasma e un complesso sistema di riciclaggio internazionale.

Punti Chiave Articolo

Sono 54 gli indagati, residenti tra Napoli e Caserta, coinvolti in uno schema che ha permesso di eludere l’Iva e di finanziare attività illecite. Coordinata dalla Procura di Napoli, l’operazione ha rivelato come, tra il 2019 e il 2021, un sofisticato meccanismo abbia consentito di evadere oltre 46 milioni di euro di tasse.

Al centro dello schema, una rete di 51 società cartiere, utilizzate per emettere fatture per operazioni inesistenti. Queste società hanno agevolato 34 aziende, operative in Campania, Toscana, Marche e Veneto, nell’eludere i pagamenti dell’Iva, generando un giro d’affari illecito di proporzioni enormi.

Il riciclaggio internazionale

Oltre all’evasione fiscale, le indagini hanno fatto luce su un sofisticato sistema di riciclaggio di denaro. I profitti derivanti dalle vendite venivano trasferiti su conti bancari in Cina, tramite operazioni gestite da cittadini cinesi residenti a Napoli. Per mascherare l’origine dei fondi, i bonifici passavano prima attraverso società estere con sede in Albania e Croazia, per poi ritornare in Italia con una commissione trattenuta per l’intermediazione. Un sistema che, privo di reali transazioni commerciali, era finalizzato esclusivamente a svuotare i conti aziendali e generare liquidità illecita.

Tra gli indagati figurano prestanome, professionisti e intermediari, che hanno reso complessa la ricostruzione dei flussi finanziari. Le autorità hanno riscontrato come i finanziamenti delle fatture false venissero effettuati tramite bonifici bancari, un metodo che ha reso più difficile tracciare le origini del denaro. Un’analisi approfondita delle transazioni ha però consentito agli investigatori di risalire all’intero schema.

Il Giudice per le Indagini Preliminari di Napoli ha emesso un decreto di sequestro per equivalente, colpendo beni aziendali, immobili e altre proprietà riconducibili agli indagati. Questa misura mira a impedire il reinvestimento o l’occultamento dei fondi illeciti.


Articolo pubblicato il giorno 21 Gennaio 2025 - 12:28

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il mondo oggi è più povero”

Napoli– Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Napoli nonché… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:57

Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma di ordinanza

Acerra – Un dramma ha colpito l’Arma dei Carabinieri: un sottufficiale di 42 anni si… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:16

Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in Argentina e 3 in Spagna

L’Argentina piange Papa Francesco con sette giorni di lutto nazionale, annunciati dal portavoce presidenziale Manuel… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:03

Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa di ADL Cosa Bolle in Pentola

Napoli 20 aprile 2025 – Nelle ultime ore, un rumor sta scuotendo il mondo del… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:12

Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici

Napoli, 21 aprile 2025 – È una Pasquetta all’insegna del bel tempo quella che accoglie… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:03

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025

Durante tutta la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente tranquille, con un moto… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 11:52