#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:20
13.1 C
Napoli
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...

Marco Ilardi: Un imprenditore napoletano alla riscoperta degli anni 90

Nel suo nuovo libro "Quando il mondo era senza WiFi: Cronache di un'infanzia senza internet", l'imprenditore napoletano Marco Ilardi invita i lettori a esplorare la vita prima dell'era digitale, offrendo una prospettiva unica sulle dinamiche sociali di un tempo ormai lontano.
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Punti Chiave Articolo

PUBBLICITA

Napoli – Marco Ilardi non è solo un nome noto nel panorama imprenditoriale di Napoli per il suo contributo nel campo dello sviluppo software, ma è anche un pensatore originale e un autore capace di catturare l’attenzione del pubblico con idee sempre nuove e stimolanti. Il suo ultimo libro, “Quando il mondo era senza WiFi“, non fa eccezione, portando i lettori in un viaggio indietro nel tempo, ai giorni in cui internet non era ancora parte della nostra quotidianità.

Un Tuffo nel Passato con Occhi Contemporanei

Il terzo libro di Marco Ilardi esplora gli anni ’80 e ’90 attraverso gli occhi di chi ha vissuto quella realtà, raccontando come le persone interagivano, lavoravano e si divertivano senza la rete globale a unire (e a volte dividere) il mondo.

Attraverso racconti personali e osservazioni approfondite, l’autore napoletano offre non solo una finestra su un mondo diverso, ma anche una riflessione su come la tecnologia abbia trasformato la società.

L’Impatto della Tecnologia secondo Ilardi

Nel corso del libro, Ilardi, che ha sempre abbracciato la tecnologia nel suo lavoro, non si limita a una mera nostalgia del passato. Piuttosto, usa la sua esperienza come sviluppatore di software e membro dell’Inner Circle di Forbes per la blockchain per discutere le implicazioni di queste tecnologie sulla vita moderna. Il capitolo finale, un esercizio di pensiero su cosa succederebbe se il mondo si svegliasse domani senza internet, è un vero e proprio invito a riflettere sulla nostra dipendenza dalle tecnologie digitali.

Un Invito a Riflettere e Agire

“Quando il mondo era senza WiFi” è più di un libro; è un invito a esaminare e, forse, a riconsiderare il nostro rapporto con la tecnologia. Ilardi invita i suoi lettori, specialmente i napoletani e i giovani cresciuti nell’era digitale, a non dare per scontato il mondo connesso in cui vivono e a scoprire le radici di una società che era altrettanto ricca, se non di più, di relazioni e cultura.

Il libro è disponibile per l’acquisto nelle librerie locali e online, rappresentando un’opportunità per i lettori di Napoli e di tutta Italia di scoprire o riscoprire un periodo della nostra storia recente che ha molto da insegnarci sul presente e sul futuro.

Marco Ilardi continua a dimostrare che Napoli non è solo una città di grande storia e cultura, ma anche un luogo di innovazione e riflessione critica sul mondo moderno.

Con “Quando il mondo era senza WiFi”, l’imprenditore napoletano conferma la sua reputazione di pensatore originale e accattivante, capace di unire passato e presente in una narrazione coinvolgente e profondamente umana.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2025 - 10:01

1 commento

  1. Ho letto dell’ultimo libro di Marco Ilardi e mi sembra interessante, ma ho notato che la nostalgia per il passato non è sempre positiva. Dobbiamo anche considerarne gli aspetti negativi e come la tecnologia può migliorare le nostre vite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento