Napoli, i magistrati protestano con la Costituzione in mano

Condivid

I magistrati che compongono il Consiglio giudiziario, la procura generale e la Corte d’Appello di Napoli hanno hanno inscenato la loro protesta durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario.

Prima hanno sfilato con in mano un volantino con su scritto “Costituzione della Repubblica italiana”. E poi i magistrati in servizio iscritti all’Anm e anche alcuni in pensione a Napoli hanno alzato la copia della Costituzione all’inizio della cerimonia di apertura dell’anno giudiziario, cui partecipa il ministro della Giustizia Carlo Nordio, mentre risuonava l’inno. Tutti sono in toga e con la coccarda tricolore.

Su cartelli, un afrase di Pietro Calamandrei, “in questa Costituzione c’e’ dentro tutta la nostra storia, questa non e’ una carta morta e’ un testamento, un testamento di centomila morti. Dovunque e’ morto un italiano per riscattare la liberta’ e la dignita’, li’ e’ nata la nostra Costituzione”.

E’ la protesta silenziosa contro le riforme della giustizia, e in modo particolare contro la riforma della separazione delle carriere, decisa dai vertici nazionali dell’Anm.

“Con questa protesta simbolica cerchiamo di far comprendere che c’e’ stato un percorso completamente blindato, privo di ascolto, su una riforma che mina al cuore della giurisdizione e a quei principi costituzionali che ne sono il fondamento”, ha spiegato la presidente dell’Anm di Napoli, Cristina Curatoli, poco prima della cerimonia.

“Non c’e’ un profilo della riforma piu’ critico rispetto a un altro – aggiunge – tutti gli elementi che questa riforma pone in essere, nei contenuti e nelle finalita’, sono lesivi dell’indipendenza della magistratura”.

“Toccare l’ordine giudiziario significa toccare uno dei tre poteri dello Stato, modificare l’assetto costituzionale della giurisdizione è un danno per i cittadini nell’interesse dei quali noi cerchiamo di ottenere attenzione”.

“La riforma viene veicolata con slogan – ha aggiunto – ci si limita a parlare della separazione delle carriere e si distoglie lo sguardo dal fatto che la separazione delle carriere non risolverà nessuno dei problemi che sperimentiamo quotidianamente in aula. Si dimentica inoltre di parlare di cosa accadrà al Csm che viene sdoppiato, ci si dimentica di dire che la politica assumerà il potere di decidere i nostri procedimenti disciplinari con una rottura frontale della separazione dei poteri e non è quello che i costituenti ci hanno consegnato”.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 25 Gennaio 2025 - 10:33

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni per il cugino del boss

Santa Maria Capua Vetere – Una condanna a 15 anni di carcere: è la richiesta… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 22:27

Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo riottiene i suoi beni

Gragnano – Dopo oltre vent’anni di procedimenti giudiziari, inchieste e sequestri, Gerardo Cuomo, per anni… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:50

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni

Roma – Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al Superenalotto, ma due… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:13

Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada

Dopo aver truffato un'anziana a Potenza, due napoletano, spacciandosi per forze dell'ordine, sono riusciti a… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali

Napoli– Il Partito Democratico apre all’ipotesi di una candidatura di Roberto Fico per le prossime… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi stanzia 3,3 milioni di euro

Napoli – Per la prima volta, la Giunta Manfredi taglia la Tari, la tassa sui rifiuti.… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:52