Spettacoli

Ipno al Tram dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025

Condivid

La scena del teatro TRAM ospiterà dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025 la rappresentazione di “Ipno”, opera scritta e diretta da Matthieu Pastore, vincitore del premio Hystrio Scritture di Scena. Gli attori Matthieu Pastore e Mattia Sartoni interpreteranno i ruoli principali.

Una riflessione intima sul lutto e la morte

“IPNO” racconta la storia di due fratelli, di cui uno scomparso prematuramente, ed esplora il tema del dolore e della difficoltà di affrontare un lutto irrisolto. Il personaggio principale, interpretato da Pastore, intraprende un viaggio di elaborazione del dolore scegliendo la professione di tanatoprattore, il che lo porta a confrontarsi con la morte in maniera diretta e intima. Attraverso il contatto fisico con i corpi senza vita, il protagonista cerca di riconquistare il controllo su se stesso, avvicinandosi gradualmente all’accettazione della morte.

Un’opera che combina coreografia e scrittura poetica

Con la coreografia di Laura Desideri, la pièce esplora il sottile confine tra sonno e morte, ispirandosi alle figure mitologiche greche di Ipno e Tanato, divinità del Sonno e della Morte. L’opera utilizza la finzione teatrale per permettere al protagonista di elaborare il lutto, evidenziando il potere del teatro e dell’immaginazione nel processo di guarigione.

Un approccio leggero a un tema universale

Il regista Pastore descrive “IPNO” come uno spettacolo che affronta il tema del lutto con sensibilità e leggerezza. In un contesto sociale che tende a celare la morte, lo spettacolo invita il pubblico a riflettere su questo argomento universale con un approccio innovativo e catartico. La rappresentazione offre una prospettiva toccante e originale sulla tematica della perdita, utilizzando una scrittura poetica e una messa in scena suggestiva per esplorare la forza della rappresentazione teatrale nella comprensione e nell’elaborazione del dolore.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2025 - 11:42

Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • Ho letto dell'opera 'Ipno' e mi sembra interessante ma un po' complicata, il tema del lutto e della morte non è facile da affrontare. Speriamo che la coreografia sia ben fatta e che gli attori siano bravi.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora le origini e l’evoluzione del Barocco tra Roma e Napoli

Giovedì 10 aprile, alle ore 17, Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, si prepara… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 18:07

Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari

Nuovi problemi di circolazione affliggono la linea alta velocità Roma-Napoli, già messa a dura prova… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 17:17

Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni Digitali

Un nuovo modo di collezionare senza scaffali Per molti amanti della lettura il passaggio dai… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:56

Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo di Comunità” per unire culture e celebrare l’inclusione

NAPOLI – Sabato 5 aprile, alle 12:30, il Real Albergo dei Poveri ospiterà il primo… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:21

Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta il sequestro, la merce donata alla Caritas

Intervento della Polizia Municipale di Castellammare di Stabia contro il commercio abusivo nel cuore della… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:14

Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del mese di marzo

Un marzo da incorniciare per Vincenzo Italiano, tecnico del Bologna, che si aggiudica il premio… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:07