Un’indagine di Libera rivela un quadro allarmante: la maggior parte delle vittime di estorsione in Italia non denuncia per paura di ritorsioni.
Punti Chiave Articolo
Il fenomeno, seppur con intensità variabile, è presente in tutto il Paese, con Napoli che emerge come il territorio più colpito.
Secondo lo studio, condotto su un campione di 412 operatori economici a Torino, Firenze e Napoli, il 50% delle vittime di estorsione tace per timore di rappresaglie contro di loro o le loro famiglie. Una percentuale altissima, che evidenzia come il clima di intimidazione generato dalle mafie sia ancora molto forte in alcune zone d’Italia.
La paura di ritorsioni non è l’unico ostacolo: il 72,33% degli intervistati ha dichiarato di non conoscere le tutele e i benefici finanziari previsti dalla legge per chi denuncia il pizzo. Una lacuna informativa che contribuisce a mantenere nel silenzio molte vittime.
“Il pizzo è un fenomeno complesso e radicato nel nostro tessuto sociale”, commenta [nome del ricercatore o portavoce di Libera]. “Per combatterlo è fondamentale non solo rafforzare le azioni repressive, ma anche lavorare sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione dell’opinione pubblica.”
L’indagine evidenzia come a Napoli il problema del pizzo sia particolarmente sentito. Oltre al timore delle ritorsioni, a Napoli è più diffusa la conoscenza di altre forme di estorsione, come l’obbligo di fornire beni o servizi gratuitamente o l’imposizione di forniture di macchinari.
Lo studio ha analizzato anche il fenomeno dell’usura, che risulta essere altrettanto diffuso, sebbene meno visibile. A Napoli, il 40,21% degli intervistati ritiene che l’usura sia “abbastanza” diffusa, mentre a Torino e Firenze questa percezione è molto più bassa. Anche nel caso dell’usura, la paura di ritorsioni e la scarsa conoscenza delle tutele legali scoraggiano molte vittime dal denunciare.
Cosa fare: Per contrastare efficacemente il fenomeno dell’estorsione e dell’usura è necessario:
Aumentare la consapevolezza: informare i cittadini sui loro diritti e sulle tutele previste dalla legge.
Rafforzare la collaborazione: favorire la collaborazione tra forze dell’ordine, magistratura e associazioni antiracket.
Proteggere le vittime: garantire alle vittime di estorsione e usura adeguati programmi di protezione.
Giugliano in Campania - Un'intensa attività di controllo del territorio, che ha visto impegnate decine… Leggi tutto
"Non è un atto di sfiducia, restituiamo la parola ai cittadini" Giugliano – Diciannove consiglieri… Leggi tutto
Partono ufficialmente i lavori di ampliamento dell’officina di Piazzale Tecchio, nodo cruciale per l’arrivo dei… Leggi tutto
A Caserta un 52enne di nazionalità albanese, latitante dal 2000 con una condanna a 21… Leggi tutto
Volla -“Una giovane vita spezzata non solo dalla malattia, ma dall’indifferenza istituzionale.” Sono parole dure… Leggi tutto
Nel comune di Grottaminarda, una recente operazione notturna condotta dai carabinieri ha portato all'arresto di… Leggi tutto